Seleziona una pagina

La Val di Tovel, una delle più belle valli alpine, si raggiunge risalendo da Tuenno. Spettacolare e selvaggia si distingue per le vaste selve indisturbate, le praterie silenziose, le vette frastagliatre e un lago che è un autentico gioiello.

Come si raggiunge

Da Ville D’Anaunia (Tuenno) prendete la SP14 della Val di Tòvel, che costeggia il Rio Tresenga e risale la valle fino al parcheggio in località Capriolo.

Alla scoperta della valle

La Val di Tovel si trova nel Gruppo dolomitico di Brenta circondata dal Monte Peller, il massiccio della Campa e l’imponente circo roccioso tra il passo del Grostè e il Passo della Gaiarda. Oltre il dosso di S. Emerenziana, con l’antica chiesetta-romitorio del XVI secolo, procedete tra le strette e verticali pareti rocciose scavate dal Rio Tresenga. Dalla località Cantier la valle si apre sulla distesa delle Marocche o Glare, un caotico deserto di pietre. Oltre il lago di Tòvel entriamo nella Valle di S. Maria Flavona. Poco sopra la Malga Pozzòl, il bosco lascia il posto alle praterie alpine del Campo di Flavona.

L’ambiente

Nelle giornate tranquille è possibile avvistare qualche abitante di questi luoghi come il camoscio, il capriolo, la marmotta, la lepre, la volpe, il gallo cedrone, il gallo forcello, la pernice bianca, il francolino, la coturnice, il corvo imperiale. Invece se cercate rettili, rane, rospi e il salmerino alpino, questi vivono nel bacino del lago. La Val di Tòvel è un giardino botanico: dai 600m di S. Emerenziana ai 2900m delle cime Grostè e Vallazza  cresce una grandissima varietà di piante. In questi boschi vivevano gli ultimi esemplari autoctoni di orso bruno alpino. Oggi, che è stato reintrodotto grazie al progetto Life Ursus, incontrarlo è comunque rarissimo.

Il lago di Tovel

Imperdibile una visita al famoso lago di Tovel, le cui acque limpidissime assumono incredibili tonalità di blu e di verde. Nei mesi estivi, fino ai primi anni ’60, assumeva un bellissimo colore rosso, unico al mondo per intensità. Il colore era causato da un’alga microscopica (Tovéllia sanguinea), tuttora presente ma con concentrazioni molto più basse. Il Parco Naturale Adamello Brenta, nato per tutelare questo affascinante ambiente, ha partecipato al progetto di ricerca SALTO. La causa più probabile del mancato arrossamento sarebbe la carenza di nutrimenti nelle acque del lago.

Il lago di Tovel è un sito di ricerca di LTER-Italia (rete italiana di Ricerca Ecologica a Lungo Termine) (IT09-005-A) nel gruppo dei Laghi Montani. LTER Italia fa parte dell’associazione ILTER (International Long Term Ecological Research Network). Essa raccoglie studi ecologici sui processi fisici e biologici che governano gli ecosistemi come mari, foreste, boschi, parchi e laghi. Queste  conoscenze sono indispensabili per l’uso sostenibile delle risorse, per valutare l’impatto dei cambiamenti globali, per conservare la biodiversità e per migliorare la qualità della vita di tutti.

Scarica AdamelloBrenta l’App del Parco, per avere sempre con te le info su questa valle e su tutte le altre valli del Parco.

Disponibile gratuitamente per IOS e Android.

Appstore  Playstore


surgiva