Seleziona una pagina

Da Pelugo o da Spiazzo Rendena fino sotto le pendici orientali del Carè Alto, la Val di Borzago accoglie i visitatori che amano abbandonare le mete del turismo di massa per scoprire luoghi incantevoli dove il tempo scorre lento, seguendo il ritmo delle stagioni.

Come si raggiunge

Dalla statale 239, che attraversa Spiazzo Rendena, si segue sulla sinistra la strada asfaltata per Val Borzago – Rifugio Carè Alto fino alla località Pian della Sega. Qui potete parcheggiare e avviarvi lungo il sentiero per il rifugio Carè Alto.

Alla scoperta della valle

La Val di Borzago si stacca lateralmente dalla Val Rendena sulla destra idrografica. La sua origine è glaciale e sono evidenti i segni del modellamento successivo operato dall’azione del torrente. È percorsa dal Rio Bedù di Pelugo e si sviluppa con andamento est-ovest fino ai ghiacciai del versante orientale del Carè Alto.

La parte bassa della valle è caratterizzata da boschi alternati ad ampi prati e pascoli, interrotti da baite sparse e piccoli insediamenti che  testimoniano le tipiche attività alpine. Più in alto incontriamo le antiche malghe, ormai abbandonate, che segnano il passaggio dai pascoli e dai boschi di conifere all’asprezza delle rocce e dei ghiacciai.

A quota 2450 m sorge il Rifugio Carè Alto, costruito nel lontano 1912 da un gruppo di alpinisti rendenesi, in posizione panoramica sulla Val Rendena e il gruppo delle Dolomiti di Brenta.

Scarica AdamelloBrenta l’App del Parco, per avere sempre con te le info su questa valle e su tutte le altre valli del Parco.

Disponibile gratuitamente per IOS e Android.

Appstore  Playstore


surgiva