Si apre su un vasto ed emozionante teatro di rupi, ghiaioni e guglie bordato da piccoli ghiacciai. È una delle “perle” più preziose nello scrigno del Parco. Quassù, ai piedi di cime ardite, si trovano i rifugi alpini e un’ampia rete di sentieri. La Val Brenta si raggiunge dal paese di S. Antonio di Mavignola.
Come si raggiunge
Da Sant’Antonio di Mavignola seguiamo le indicazioni per la Val Brenta. Percorriamo la strada in discesa che, dopo il ponte sul Sarca di Campiglio, porta alla Casa per ferie “Prà de la casa”. Arriviamo quindi all’imbocco della Val Brenta, dove lasciamo l’auto per proseguire a piedi.
Alla scoperta della valle
La Val Brenta è uno dei più suggestivi scenari alpini che si possono ammirare nel Parco Naturale Adamello Brenta. La valle è curiosamente disposta su due estesi e successivi pianori, detti Brenta Bassa e Brenta Alta, separati tra loro dalla gradonata rocciosa della “scala di Brenta”, che il torrente supera creando pittoreschi salti d’acqua. Nella parte inferiore della Valle il Sarca di Brenta scava un’interessante forra che accoglie una profonda “marmitta dei giganti”, visibile anche dai sentieri e chiamata localmente la “boion de l’ors”. La testata della valle si apre a ventaglio formando un vasto anfiteatro ricoperto da rupi e ghiaioni, bordato alla sommità da alcune modeste lingue glaciali. Quassù, ai piedi di altissime e celebrate pareti verticali, i Rifugi Ai Brentei e Alimonta e una fitta rete di sentieri permettono agli escursionisti di gustare al meglio un panorama sbalorditivo e lo straordinario fascino dell’ambiente dolomitico d’alta quota.
L’ambiente
L’ambiente della valle conserva ancora i caratteri della vita pastorale di un tempo, che ruotava attorno alle due Malghe Brenta Bassa e Brenta Alta, ormai abbandonate. “Proprio al centro di tanta bellezza, imponente di fronte a noi si ergeva una roccia colossale, uno dei più prodigiosi monumenti delle forze della natura”, così l’alpinista inglese D.W. Freshfield descriveva la visione del Crozzòn dall’alpeggio della Malga Brenta Alta.