Seleziona una pagina

La Casa del Parco “Acqua Life” è dedicata alla fauna ittica tipica dell’area protetta. Si trova nel comune di Spiazzo Rendena, nelle vicinanze del fiume Sarca e della pista ciclabile, in un contesto ambientale e paesaggistico molto ben salvaguardato.

Il regno dell’acqua e della vita
La Casa Acqua Life si articola in ambienti interni, realizzati in bioedilizia, e  percorsi all’aperto. All’esterno puoi vedere le varie specie nel loro ambiente naturale. C’è anche un piccolo impianto ittiogenico per la riproduzione della Trota Marmorata lungo il Fiume Sarca. Sempre in funzione grazie alla collaborazione con l’Associazione Pescatori Alto Sarca.

Visita la Casa
Si inizia dalla casetta più grande dove puoi ricevere informazioni sull’area protetta e il tema principale dell’allestimento. Qui un video, postazioni multimediali, videogiochi, pannelli e due acquari presentano il territorio del Parco Naturale Adamello Brenta. Poi c’è una luminosa aula didattica affacciata sul laghetto.

Ora andiamo fuori: dei leggii guidano il visitatore lungo il sentiero illustrando i vari ambienti acquatici dell’area protetta. La sorgente, lo stagno, la palude, il torrente e il lago. Incontriamo due osservatori interrati dove assistiamo alla vita subacquea del torrente e del lago con molte specie di pesci.

E’ aperta tutto l’anno su prenotazione per visite guidate con operatori esperti rivolte a scolaresche e gruppi. Inoltre è possibile visitare le vasche di allevamento della Trota Marmorata nel vicino centro ittiogenico. Per info: 0465/806666 Settore Ricerca Scientifica e Educazione Ambientale del Parco Naturale Adamello Brenta.

Alcune caratteristiche della Casa
Il nome della Casa è stato scelto con un concorso tra le scuole primarie nei comuni del Parco. La classe IV della Scuola primaria di Darè è risultata vincitrice con il nome “Acqua Life”.

Gli edifici in bioedilizia sono volti a minimizzare i consumi energetici con classificazione energetica B+. La cartellonistica (leggii, bacheche, frecce direzionali, ecc.. ) è realizzata in MEG. Questo materiale è composto per il 90% da cartone riciclato compresso, resistente alle intemperie e quindi adatto all’esposizione all’aperto.

PERIODO E ORAIO DI APERTURA

Sabato 25 e domenica 26 giugno con orario 8.30-12.30 – 14.30-18.30
Dal 01 luglio al 25 settembre dal martedì alla domenica con orario 8.30-12.30 – 14.30-18.30. Lunedì chiuso
Tutti i sabati e domeniche di ottobre con orario 8.30-12.30 – 14.30-18.30.

TARIFFE

€ 3,00 INTERO.
€ 1,00 per bambini di età inferiore ai 12 anni e possessori di permesso di pesca.
Gratuito per detentori di ParcoKey, Trentino Guest Card, Crew Card e ACLInet.

 


surgiva