Home > Il Parco > Vivere il Parco > Consigli e Regole
Consigli e Regole
La visita al Parco sarà un’occasione di scoperta. Una esperienza unica, e per renderla tale Ti proponiamo alcuni consigli da seguire:
- Riscopri l’emozione di emozionarti.
- Ascolta il silenzio, il vento, i suoni della natura.
- Vivi i segreti del Parco dall’alba al tramonto.
- Raccogli immagini invece che frammenti di natura.
- Cerca i segni dell’uomo, rispettando la cultura locale.
- Lascia a casa l’automobile. Usa i piedi, la bicicletta o le navette del Parco quando disponibili.
- Prendi le cose con calma, seguendo i ritmi della natura.
- Riporta a casa i Tuoi rifiuti e, se capita, raccogline almeno uno lasciato dagli altri. Per godere il Parco sempre pulito o lasciarlo migliore di come l’hai trovato.
- Scopri la natura, in autonomia o con l’aiuto degli esperti del Parco.
- Indossa un abbigliamento adatto al clima variabile della montagna.
Scopriamo con il sig. Rossi quali sono alcuni dei comportamenti da evitare nel Parco:
Abbiamo un pò scherzato… ma il Parco Ti invita, durante la visita, a seguire le regole che, pur essendo semplici principi di buona educazione e buon senso, vengono fatte rispettare dai forestali, anche applicando le sanzioni previste dalla L.P. 18/88.
Quindi:
- Rispetta i fiori e le piante: i loro colori ed i loro profumi sono lì anche per chi passerà dopo di te.
- Quando avvisti degli animali, tieniti a distanza: rischi di spaventarli. Hanno paura anche dei cani che, per questo, è necessario tenere sempre sotto controllo.
- Anche gli anfibi, i rettili e gli invertebrati (insetti, molluschi ecc.) sono fondamentali nell’equilibrio della natura e meritano il Tuo rispetto.
- Il peggior nemico dei boschi è il fuoco. Se vuoi accenderne uno, usa i punti fuoco predisposti dal Parco.
- Nel rispetto dei fiori, degli animali e degli escursionisti a piedi, non utilizzare la bicicletta sui sentieri con apposito divieto.
- Minerali e fossili vanno lasciati dove sono. Sono lì da milioni di anni (anche grazie al rispetto di chi ti ha preceduto).
- Smorza i toni e accendi i tuoi sensi. Il Parco è tutt’altra musica.
- Per non turbare il magico equilibrio del Parco, il campeggio è consentito solo nella forma di bivacco alpino, cioè dal tramonto all’alba e in luoghi distanti dai rifugi alpini e dalle rive dei laghi.
- Quasi ovunque nel Parco si possono raccogliere i funghi ma serve un permesso, che viene rilasciato dai Comuni.
- Se ti capita di trovare qualche residuato bellico, non raccoglierlo; è vietato e potrebbe essere anche pericoloso. Piuttosto segnala il ritrovamento al Parco.
Grazie per la collaborazione e buona permanenza.