A circa metà del percorso, i partner impegnati nel Progetto internazionale STEPPA, Sustainable Tourism in Enterprises, Parks and Protected Areas (Turismo sostenibile nelle imprese, nei parchi e nelle aree protette), dopo il primo meeting di Leeds nel giugno scorso e il secondo di Siviglia a novembre, si incontreranno per la terza volta in Trentino, ospitati dal Parco Naturale Adamello Brenta.
Martedì 29 marzo giungeranno dunque nel nostro Parco 11 referenti, provenienti da Spagna, Germania, Norvegia, Italia, Gran Bretagna, Lettonia e Slovacchia (http://www.pnab.it/cosa-facciamo/carta-europea-del-turismo-sostenibile/steppa-project.html), che faranno base a Montagne presso la casa natura Villa Santi per tre giorni.
Durante il ritrovo si farà il punto sugli sviluppi degli impegni che ogni ente ha assunto nel progetto con l’obiettivo comune di rafforzare la cooperazione tra i parchi e le imprese turistiche che vi operano, nell’ambito della strategia della Carta Europea del Turismo Sostenibile, elemento caratterizzante di tutte le aree protette interessate.
Ci si confronterà, dunque, sui risultati raggiunti finora in ogni direzione per lanciarsi spunti e nuove idee sulle modalità di avanzamento.
Il Pnab presenterà i progressi fatti, insieme ad altri 6 parchi italiani, nella redazione del manuale italiano della Fase II della Cets che prevede un coinvolgimento stretto e certificato nella strategia di sostenibilità delle imprese turistiche. Vista la tematica, alla presentazione di questi dati è stata annessa una visita ad alcuni alberghi che già collaborano da anni con il Pnab. I partecipanti si recheranno, dunque, a Madonna di Campiglio dove conosceranno Fausto Aldrighetti dell’Hotel Alpina, Barbara Maffei del Bio Hotel Hermitage e Christian Armani dell’Hotel Gianna, tre strutture che possiedono il marchio “Qualità Parco” e che possono presentarne i benefici a livello di sostenibilità e competitività.
Proprio per riuscire a dimostrare quanto questo legame positivo possa rendere un’azienda più “appetibile” sul mercato, è stata condotta dal Pnab durante l’estate 2010 un’indagine sulla domanda e sull’offerta turistica con interviste rivolte sia agli albergatori che ai turisti, da cui è emersa la soddisfazione degli albergatori locali di possedere e sposare una certificazione di prodotto.
I risultati del questionario sono stati presentati nel meeting di Siviglia e proprio sulla base di questa esperienza è stato costruito un nuovo sondaggio più mirato e corposo a cui gli albergatori sono stati invitati dall’area protetta di riferimento a fornire la propria esperienza sulle scelte aziendali e la propria opinione sulla sostenibilità. Per quanto riguarda il Pnab, l’invito è stato spedito nei giorni scorsi e finora la risposta è stata particolarmente vivace. E’ possibile accedere al questionario direttamente dal sito www.pnab.it mentre le risposte sono veicolate a Europarc Federation che elaborerà e confronterà i risultati delle diverse aree europee. Gli esiti si attendono entro l’estate ma i primi dati saranno analizzati già nel meeting trentino.
A Villa Santi verrà, infine, presentata la online platform del progetto Steppa predisposta sul proprio sito da Europarc.
Congiuntamente all’avvio del progetto, infatti, non poteva essere altrimenti, vista la natura turistica che accomuna le aree protette coinvolte, è stata attivata una campagna promozionale che valorizza il network internazionale nato con il progetto stesso e che dà visibilità su scala europea ai parchi e alle imprese coinvolte attraverso strumenti di comunicazione come newsletter, depliantistica e un sito web dedicato (www.europarc.org/steppa-platform).
Durante i tre giorni si alterneranno giustamente ai lavori anche dei momenti di svago con escursioni e visite nelle zone circostanti in modo tale che gli ospiti si possano godere l’apertura primaverile delle nostre bellezze naturali.
Il meeting sarà senz’altro fonte di nuovi stimoli che porteranno nei prossimi mesi i partner a lavorare autonomamente per chiudere le attività prima del quarto ed ultimo meeting in Finlandia, ospitato dal capofila e partner scientifico del progetto, l’Università di Joensuu – Centro studi sul turismo, dal 17 al 21 ottobre 2011 in cui verranno esposti e vagliati gli output finali.