Seleziona una pagina

Un lembo di territorio abitato, con i suoi preziosi scrigni di storia e di cultura, sovrastato da una distesa di bosco verde coronata dalle vette del Brenta. È Ville d’Anaunia, Comune nato nel 2016 dalla fusione – voluta dai cittadini – delle realtà amministrative di Nanno, Tassullo e Tuenno.

Tuenno è la frazione più popolosa e porta d’accesso verso la splendida Val di Tovel.
Portolo è invece quella più piccola, affacciato sul fiume Noce. Poi ci sono Campo, NannoPavillo, Rallo, Sanzenone e Tassullo. Sono queste le otto “Ville” che compongono questa ampia area nel cuore della Val di Non, il cui motore economico è rappresentato dalla frutticoltura.

Lago di Tovel

Diversi sono gli elementi che rendono unico il Comune di Ville d’Anaunia. Perla del territorio è il lago alpino di Tovel – situato nel settore settentrionale del Gruppo del Brenta. Quest’area naturalistica è accessibile nei periodi estivo e autunnale attraverso il servizio di mobilità sostenibile, che punta ad allontanare il traffico per garantire la tranquillità e il rispetto della zona. Gli amanti delle escursioni hanno l’opportunità di godere di questo prezioso angolo del Parco Naturale Adamello Brenta anche grazie a sentieri e a percorsi per le mountain bike.

Val Nana e le malghe

Anfiteatro naturale e luogo privilegiato per l’osservazione dei fenomeni geologici è la Val Nana. Alpeggio estesissimo che si trova fra i 2.100 e i 2.400 metri di quota. Poi ci sono le malghe Tassulla, Nana, Tuena, Pradedont e Culmei. Con i loro pascoli favoriscono la conservazione dell’ambiente naturale e sono punti d’appoggio fondamentali per quanti amano vivere la montagna. Tornando a valle, tappa obbligatoria è la diga di Santa Giustina, realizzata nel 1951. Un possente sbarramento alto ben 152,50 metri, costruito per sfruttare a fini idroelettrici il corso d’acqua. Entrando invece nei centri abitati è impossibile non rimanere estasiati di fronte a Castel Valer, caratterizzato dalla torre ottagonale che domina i paesi di Campo e Tassullo. E poi Castel Nanno, dove nel Seicento tre streghe vennero date alle fiamme condannate dalla Santa Inquisizione.
Non mancano le occasioni per un piccolo viaggio nell’arte sacra dei fratelli Baschenis all’interno delle chiesette di Santa Lucia (Campo) San Paolo (Pavillo), Immacolata (Sanzenone), Santi Fabiano e Sebastiano (Nanno) e San Vigilio (Tassullo). Infine, non dimenticate il prestigioso Palazzo Pilati, sede del Consiglio comunale.

Pagina a cura dell’Amministrazione comunale

Scarica AdamelloBrenta l’App del Parco, per avere sempre con te le info su questo Comune e su tutti gli altri comuni del Parco.

Disponibile gratuitamente per IOS e Android.

Appstore  Playstore


Tel +39 0463 451191


Fax 0463451712


Mail comune@comune.villedanaunia.tn.it


PEC comune@pec.comune.villedanaunia.tn.it


Siti WEB


http://www.comune.villedanaunia.tn.it/


surgiva