Seleziona una pagina

Da Spormaggiore e Cavedago si entra in questa valle, circondata da frastagliate guglie calcaree e dolomitiche, che poi scende attraverso bellissimi boschi nella Val di Non.

Come si raggiunge

Si accede da Spormaggiore e da Cavedago in Val di Non. Da Spormaggiore si raggiunge la località “Le Seghe” (con parcheggio) da dove parte una strada forestale (segnavia n. 302). Da Cavedago invece si procede verso Andalo, dopo il tornante vicino alla chiesetta di San Tommaso, sulla destra si prende una strada forestale, che poi si unisce a quella proveniente da Spormaggiore.

Alla scoperta della valle

La Valle Sporeggio si trova a sud della Valle di Non, tra le pendici della Campa nelle Dolomiti di Brenta e il Monte Fausior, ed è collegata attraverso la Sella di Andalo con le Giudicarie. L’ampia valle di origine glaciale è percorsa dal torrente Sporeggio, affluente del fiume Noce. I principali centri sono Sporminore, Spormaggiore e Cavedago, adagiati sui dolci e verdi terrazzi coltivati a frutteto. I ruderi di Castel Belfòrt con la caratteristica torre dominano le valli.  Nella selvaggia Val dei Cavai da Malga Spora partono numerosi sentieri. Il sentiero n. 301 che prosegue fino al Passo della Gaiarda (2242m), affacciato sulla Valle di Santa Maria Flavona e la zona del Passo del Grostè. Il sentiero n. 344 che raggiunge Passo del Calmer ai piedi della Cima dei Lasteri e scende lungo la Val delle Seghe fino a Molveno. Infine in circa 5-5.30 ore di cammino si può compiere la traversata della Catena della Campa da sud a nord.

L’ambiente

La Valle dello Sporeggio è un settore del Brenta poco frequentato, immerso nel silenzio di suggestivi scenari alpini, di vallette solitarie e sperdute dove si gusta ancora il piacere di un escursionismo esplorativo.Visualizzazione 3D - Valle dello Sporeggio e Gruppo della Campa In questa zona vivevano gli ultimi esemplari di orso bruno del Trentino. Da numerose valli (Selvapiana, Cavai, Goslada, Cadino e Selvata) si può accedere al Gruppo della Campa ricco di suggestivi sentieri che toccano luoghi e ambienti ancora intatti. I due punti di appoggio sono, a sud, Malga Spora (1851m), sempre aperta (servizio di ristoro nel periodo estivo) in una verde conca tra il Sottogruppo della Campa e quello della Gaiarda-Altissimo. A nord troviamo invece Malga Arza (1507 m.) raggiungibile in auto da Cunevo.

Scarica AdamelloBrenta l’App del Parco, per avere sempre con te le info su questa valle e su tutte le altre valli del Parco.

Disponibile gratuitamente per IOS e Android.

Appstore  Playstore


surgiva