Seleziona una pagina

Il Comune di Valdaone – formato dai paesi di Bersone, Daone e Praso – è la porta meridionale del Parco Naturale Adamello Brenta. Fiore all’occhiello di questo territorio sono l’affascinante Valle di Daone e l’incantevole Valle di Fumo dove scorre il fiume Chiese, che nasce dal gruppo dell’Adamello.

Valdaone è lo scenario ideale per quanti amano praticare sport all’aria aperta o fare una semplice e rigenerante attività fisica immersi in un contesto paesaggistico di rara bellezza.

Attività sportive

Per gli amanti del trekking sul fondovalle ci sono facili e tranquille passeggiate sia nella piana di Nudole ( “Sentiero per tutti” del Parco Adamello Brenta) che in Val di Fumo.  I più preparati possono invece misurarsi con scalate su percorsi impervi e ricchi di fascino.

Numerosi sono i sentieri, le strade sterrate e i tracciati dedicati agli amanti della mountain bike. Tantissime falesie, e centinaia di massi erratici fanno della Valle di Daone una palestra naturale a cielo aperto per gli amanti del bouldering. Questa disciplina si può praticare anche nel “Boulder Park” in località La Plana, un’area attrezzata dedicata alle famiglie e agli sportivi più o meno esperti.
Senza dimenticare le pareti di cristallo: cascate che nei rigidi inverni si trasformano in lingue di ghiaccio per esperti scalatori. E l’Acroriver, un percorso attrezzato con zipline e carrucole che corre lungo il fiume Chiese.

Acqua

Inoltre la Valle di Daone vanta un’altra importante risorsa naturale: l’acqua. Ruscelli e torrenti corrono spumeggianti e si gettano nel fiume Chiese dove è possibile praticare la pesca sportiva. Laghetti alpini, piccole perle blu cobalto, dove trascorrere qualche ora in completo relax. Magnifiche cascate che rompono il silenzio dei boschi da ammirare con il naso all’insù. Una ricchezza che ha portato, negli anni Cinquanta del ‘900, alla realizzazione di un complesso di centrali e dighe.  La diga di Malga Bissina, con il suo bacino di 60 milioni di metri cubi d’acqua e il suo imponente sbarramento, la centrale di Malga Boazzo e la più piccola diga di Ponte Morandino.

Fauna

Per scoprire la straordinaria ricchezza faunistica e la sorprendente varietà ambientale di questo territorio visitate la Casa della Fauna del Parco Naturale Adamello Brenta in località Pracul (attualmente in fase di allestimento).

Pagina a cura dell’amministrazione comunale

Scarica AdamelloBrenta l’App del Parco, per avere sempre con te le info su questo Comune e su tutti gli altri comuni del Parco.

Disponibile gratuitamente per IOS e Android.

Appstore  Playstore


Tel +39 0465 674064


Fax 0465674957


Mail segreteria@comune.valdaone.tn.it


PEC comune@pec.comune.valdaone.tn.it


Siti WEB


http://www.comune.valdaone.tn.it/


surgiva