Seleziona una pagina

La Vallesinella con le sue fantastiche cascate vi porta nel regno dei pallidi castelli pietrificati: esplorate il fiabesco mondo di roccia delle Dolomiti di Brenta.

Come si raggiunge

Da Madonna di Campiglio (1514 m) seguite la strada sterrata lungo il Monte Spinale fino al rifugio Vallesinella. Oppure percorrete il pianeggiante “Sentiero dell’orso” che parte dalla stazione della telecabina dello Spinale.

L’ambiente

La Vallesinella è famosa per le sue scenografiche cascate che ci accompagnano lungo la salita con le zampillanti acque limpide e fresche. Camminiamo in fitti boschi di faggi e abeti fino a raggiungere i 2000 metri. Qui il panorama si apre su un paesaggio suggestivo con le vedrette di Vallesinella, Tuckett e Brenta. Interessanti anche i fenomeni carsici (sorgenti, marmitte, ponti naturali) legati alle cascate (vedi Vallesinella -Suggestioni d’acqua e di pietra) così come le grotte scavate nella Dolomia sul Torrione di Vallesinella (circa 523 metri) e sul Castelletto di Mezzo (circa 386 metri).

Alla scoperta della valle

Dalla strada, un po’ prima di Vallesinella, prendete il sentiero che scende al rifugio Cascate di mezzo (1398 m). Qui potete ammirare il più spettacolare dei tre salti d’acqua, raggiungibile anche da Malga Bassa in Val Brenta, salendo alla radura del Prà del Casòn (Malga Fratte). Per le Cascate alte partite dal rifugio Vallesinella e prendete la strada forestale (segnavia n. 382) per la teleferica del rifugio Tuckett. Salendo lungo facili scalette e ponticelli, potete ammirare i suggestivi salti d’acqua delle cascate e arrivare a Malga Vallesinella (1681 m), ora abbandonata. Proseguite sul sentiero 371 bis fino al rifugio Casinèi (1825 m.). Da qui con il sentiero n. 317 salite ai famosi rifugi Tuckett e Sella; oppure, sul sentiero Bogani (segnavia n. 318), raggiungete il rifugio Brentei in alta Val Brenta. Dal rifugio Casinei, scendendo sulla destra nel bosco, ritornate a Vallesinella (segnavia n. 317).

Nell’alta Vallesinella, a 2272 metri, ai piedi della Vedretta di Tuckett potete raggiungere i rifugi Quintino Sella e F.F. Tuckett della Sat, costruiti all’inizio del ‘900. Facilmente accessibili: 1h24 dal rifugio Vallesinella, 1h20 dalla stazione delle telecabina a Passo del Grostè, sono tra i più frequentati del Brenta.  Ideali come punto di partenza per le classiche ascensioni a Cima BrentaCastelletto Inferiore. Qui parte anche il sentiero Sosat, un tratto del celebre sentiero delle Bocchette. Mentre dalla vicina Bocca di Tuckett partono la Via delle Bocchette Alte e i sentieri Alfredo Benini e Osvaldo Orsi. Questi sentieri sono tra i più entusiasmanti per la bellezza del paesaggio e gli scorci che si aprono sulle guglie delle Dolomiti di Brenta.

Scarica AdamelloBrenta l’App del Parco, per avere sempre con te le info su questa valle e su tutte le altre valli del Parco.

Disponibile gratuitamente per IOS e Android.

Appstore  Playstore


surgiva