ll Comune di Tre Ville nasce dalla fusione dei Comuni di Montagne, Preore e Ragoli nel 2015. Il territorio del Comune di Tre Ville comprende le frazioni di Montagne, (comprensiva delle località di Binio, Cort e Larzana), Preore, Ragoli, Coltura, Pez e Madonna di Campiglio.
Il nome Tre Ville, è stato scelto per il nuovo Comune nato dalla fusione di Montagne, Preore e Ragoli. Richiama il numero dei comuni originari e anche le antiche “ville”, come erano chamati i nostri paesi fino all’800. Gli insediamenti di Montagne, Preore e Ragoli risalgono all’epoca romana (forse anche prima). Come testimoniato dall’etimologia di Larzana, Bolzana e Cerana (in -ana suffisso che i romani aggiungevano al nome del possessore di un fondo) e il ritrovamento di un sesterzio romano in località Prà da l’àsan.
Montagne
Il paese di Montagne (con le frazioni Cort, Larzana e Binio), è un piccolo borgo d’alta quota. Fa parte della dorsale del Gruppo di Brenta. Ed è un vero paradiso per gli amanti della natura, con i verdi prati (Passo Daone, Manez) e gli scorci mozzafiato sulle valli e le cime circostanti.
Preore
Sulla sponda sinistra del fiume Sarca, troviamo Preore, piccolo borgo dal glorioso passato. Nel XV secolo fu infatti sede del Vicario del principe Vescovo e del Tribunale con competenza civile per le Giudicarie. Oggi il paesino, non privo di bellezze artistiche, come la chiesa di Santa Maria Maddalena, si propone come meta ideale soprattutto per chi ama lo sport e la natura. Sentieri immersi nel verde dei boschi (ad esempio quello che raggiunge la stupenda località di Buston), una splendida palestra di roccia, un percorso vita e il bellissimo Parco al Poz, attrezzato con giochi anche per i più piccoli.
Ragoli
Anche Ragoli è situato sulla sinistra orografica del Sarca, all’imbocco della Val D’Algone, principale accesso al Parco Naturale Adamello Brenta da sud-est. Il paese è formato dalle quattro frazioni di Vic, Bolciana, Fevri e Baltram e quelle distaccate di Pez e Coltura, con le loro chiesette risalenti al Cinque/Seicento.
In passato il paese di Ragoli era conosciuto per le cave di un peculiare tipo di marmo nero (esposto anche al Naturhistorisches Musemum di Vienna), che veniva impiegato soprattutto nella costruzione di chiese. Da segnalare inoltre la Chiesa parrocchiale di San Faustino, con la sua facciata in stile barocco, e i magnifici affreschi dei Baschenis, che decorano interno ed esterno della chiesa cimiteriale dedicata ai Santi Faustino e Giovita.
Una menzione particolare spetta ai borghi di Cerana ed Iron, rimasti inalterati nella loro struttura architettonica ed urbanistica dal 1630, anno della peste manzoniana.
Infine Madonna di Campiglio, adagiata in un’ampia conca tra le Dolomiti di Brenta (dal 2009 Patrimonio Unesco) e le alte cime dell’Adamello e della Presanella. La meravigliosa bellezza del territorio fa di Madonna di Campiglio una delle mete turistiche più famose dell’intero arco alpino.
Pagina a cura dell’Amministrazione comunale
Scarica AdamelloBrenta l’App del Parco, per avere sempre con te le info su questo Comune e su tutti gli altri comuni del Parco.
Disponibile gratuitamente per IOS e Android.
Tel +39 0465 321133
Fax 0465324457
Mail info@comunetreville.tn.it
PEC comune@pec.comunetreville.tn.it
Siti WEB
http://www.comunetreville.tn.it/