Seleziona una pagina

Pinzolo è il maggior centro della Val Rendena, soprattutto a livello turistico, grazie ai servizi e impianti sportivi. Le tre frazioni Pinzolo, Sant’Antonio di Mavignola e Madonna di Campiglio vanno dai 774m di Pinzolo ai 1681m del Passo Campo Carlo Magno. Gran parte del suo territorio è sotto la tutela del Parco Naturale Adamello Brenta.

Pinzolo

Adagiato ai piedi delle Dolomiti di Brenta e del Gruppo Adamello Presanella, Pinzolo è un borgo vivo e dinamico, in cui la vita del paese e i soggiorni dei turisti convivono, facendo dell’accoglienza il suo tratto caratteriale. Le piste da sci del Doss del Sabion e il collegamento con la Skiarea di Campiglio, i lunghi sentieri della vicina Val Genova e la pista ciclabile della Rendena, sono solo alcune delle proposte che questa località offre, sia alle famiglie che  ai giovani. Inoltre per i più sportivi lo stadio del ghiaccio, i voli in parapendio e la bike area di downhill.  Ma numerosi sono anche i punti di interesse culturale, tra cui spicca l’antica chiesetta di San Vigilio.  Famosa per l’affresco della Danza Macabra di Simone Baschenis del 1539. Rappresenta il ballo della morte, davanti alla quale tutti gli uomini sono uguali.

Inoltre, il nome di Pinzolo è da diversi anni legato ai grandi ritiri calcistici estivi del Trentino ed ha accolto importanti squadre di serie A come Juventus, Inter, Roma e Parma. A Pinzolo fu istituito nel 1952 il primo Corpo di Soccorso Alpino Italiano.

Sant’Antonio di Mavignola

A 1123m di altitudine, Sant’Antonio di Mavignola è un paesino immerso nel verde con masi e prati che ricordano le origini contadine. Da qui partono le escursioni nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta. Si può raggiungere a piedi Vallesinella, Val Brenta e Valagola nelle Dolomiti, oppure la Val Nambrone e Ritort, sul versante adamellino. Poco distanti dall’abitato, sorgono i suggestivi masi di Pimont e di Milegna che raccontano l’antica tradizione rurale. La fortificazione di Clemp, austroungarica, rimane invece a testimoniare le tragiche vicende della Grande Guerra.

Madonna di Campiglio

A 1.522 m, Madonna di Campiglio è una delle località sciistiche più rinomate e belle dell’Arco alpino. Nota come la “Perla delle Dolomiti”, questa stazione sciistica glamour conta un passato signorile e leggendario. Se oggi è lo sci che traina l’economia della zona, in realtà fu il turismo estivo a scoprire la bellezza di questo luogo. A Campiglio venne fondata la Società degli Alpinisti Tridentini nel 1872 e qui erano soliti soggiornare gli imperatori d’Austria Sissi e Franz Josef. Oggi evocati in importanti eventi mondani, come il Carnevale Asburgico o la Fiaccolata di inizio anno.

Pinzolo e le sue frazioni sono adagiate in un ambiente naturale straordinario con i riconoscimenti Unesco Dolomiti Patrimonio dell’Umanità e Unesco Global Geopark. Patrimonio che è conservato in un’area protetta tra le più attive e importanti d’Europa.

Pagina a cura dell’Amministrazione comunale

Scarica AdamelloBrenta l’App del Parco, per avere sempre con te le info su questo Comune e su tutti gli altri comuni del Parco.

Disponibile gratuitamente per IOS e Android.

Appstore  Playstore


Tel +39 0465 509100


Fax 0465502128


Mail segreteria@comune.pinzolo.tn.it


PEC segreteria@pec.comune.pinzolo.tn.it


Siti WEB


http://www.comune.pinzolo.tn.it/

https://www.campigliodolomiti.it/


surgiva