Il Lago Valletta Alta si trova in una zona del Parco moderatamente frequentata; è un piccolo bacino di forma allungata e grosso modo romboidale a 2215 m di quota sottostante l’imponente Cresta tonalitica di S. Valentino. Si sta progressivamente riempiendo per la rilevante deposizione dell’immissario.
Nella zona dell’immissario del Lago di Valletta Alta è possibile osservare il progressivo processo di interramento che sta interessando il laghetto. L’immissario entra oggi all’interno del lago occupandone circa un terzo. Fra qualche centinaio di anni, al termine di questo processo si evolverà una piccola torbiera. Risalterà la sua macchia verde costituita di eriofori, salici, muschi e piante carnivore, presenti anche oggi con la specie Pinguicola leptoceras.
Il laghetto è circondato da massi di tonalite in cui è presente il minerale biotite. Si può osservare come le scagliette di biotite appiattite e arrotondate dal trasporto in acqua siano sfruttate dagli insetti Tricotteri Limnefilidi (portasassi) presenti nel lago per la costruzione dell’astuccio protettivo.
(da Cantonati et al., Guida dei laghi del Parco, in stampa)