Seleziona una pagina

Il Lago Nambrone, a quota 2442 m s.l.m., testimonia la vita passata di un antico ghiacciaio che, assieme agli altri, ha scavato nel corso dei millenni la Val Nambrone. È un posto tanto incantevole quanto lontano, custodito dall’asprezza del mondo che lo circonda.

L’avvicinamento al Lago di Nambrone, il blu profondo delle sue acque e l’imponenza dei grandi massi di tonalite (roccia tipica del gruppo dell’Adamello e della Presanella) crollati anticamente. Tutto contribuisce a suggestionare chi raggiunge questo lago d’alta quota. In un ambiente selvaggio, le marmotte fischiano svelando i loro nascondigli, mentre camosci e mufloni si inseguono tra le balze rocciose. È il regno dell’aquila reale e delle pernici bianche.

Questo piccolo angolo di paradiso si raggiunge dopo circa 3 ore di cammino, salendo dalla selvaggia Val Nambrone fino all’omonimo passo. Da lì, in circa mezz’ora, si raggiunge il lago di Nambrone percorrendo un sentiero a tratti esposto e non sempre visibile. Adatto quindi ad escursionisti esperti.

È possibile salire al Passo Nambrone anche dai Laghi Gelato e Serodoli (Giro dei 5 laghi).

Scarica AdamelloBrenta l’App del Parco, per avere sempre con te le info su questo lago e su tutti gli altri punti di interesse del Parco.

Disponibile gratuitamente per IOS e Android.

Appstore  Playstore


surgiva