Alla testa dalla selvaggia e poco frequentata Val Siniciaga, prima valle sospesa in destra orografica della più nota Val Genova, si trovano tre bacini lacustri minori tutti al di sopra dei 2100 m di quota. Trattasi del Laghetto di Altari, del Lago Scuro (Altari Alto) e del Lago di Pas degli Altari.
I Laghetti degli Altari si possono raggiungere percorrendo il sentiero che scende dal Passo degli Altari. Da qui si gode di un’impressionante vista sul Carè Alto. La panoramica continua con il grande circo glaciale che ospita la Vedretta di Niscli e il relativo apparato morenico. Il Passo Altar è ubicato esattamente in corrispondenza di un filone. Qusto separa la tonalite del Monte Re di Castello a Sud dalla Tonalite dell’Adamello Occidentale a Nord. Due rocce distinguibili anche a occhio nudo per la diversa grana. Medio fine la prima, più grossa la seconda. Il primo lago che si incontra scendendo a 2174 m è il lago di Pas degli Altari. Questo giace nascosto accanto al sentiero e che non compare nemmeno nella maggior parte delle mappe. Poco distante dal Baito Altar, ove si possono vedere i resti della teleferica militare utilizzata in tempi di guerra, si allunga il piccolo bacino del Laghetto di Altari. Il Lago Scuro (Altari Alto), il maggiore dei tre, si trova a 2359 metri di quota incastonato tra le pareti rocciose. E’ situato sulla sinistra orografica in una valletta glaciale laterale e sotto la dorsale rocciosa che va da Monte Ospedale (2678 m) a Cima degli Obici (2802 m).