Seleziona una pagina

Venerdì 12 agosto, venerdì 2 settembre

Trekking naturalistico fuori dalle mappe con esperto del Parco Naturale Adamello Brenta

Trekking attraverso zone di pregio naturalistico dove avvistare gli animali che abitano le Dolomiti di Brenta e riconoscere le loro tracce.

Dal parcheggio ai piedi di malga Tuena si imbocca il sentiero che porta alla malga con bellissimi scorci dall’alto sul Lago di Tovel.

Proseguiamo oltre la malga alzandoci leggermente di quota e attraversiamo gli ampi pascoli panoramici ai piedi delle cime più selvagge e solitarie delle Dolomiti di Brenta.

Scendiamo lungo un sentierino ripido che ci porta al Bait de la Dena, una graziosa baita in legno usata come rifugio dai pastori.

Da qui imbocchiamo un sentiero non segnalato e poco conosciuto che in semipiano attraversa il bosco in un tratto caro alla fauna locale per sbucare poi nuovamente a malga Tuena.

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

DIFFICOLTÀ: media

DISLIVELLO: 225m

TEMPO INDICATIVO DI PERCORRENZA: 3 ore

DISTANZA PERCORSA: 6 km

RITROVO: ore 9:30 a Tuenno – parcheggio al bivio con la strada che entra in Val di Tovel

Dopo il ritrovo con l’accompagnatore del Parco dovrai seguirlo con la tua auto e affrontare una strada sterrata di circa 12 km.
La strada non ha forti pendenze e il fondo è compatto, quindi adatta a qualsiasi auto a normale trazione purché con un assetto non troppo sportivo.
Per proseguire sulla strada sterrata dovrai acquistare un permesso di transito al costo di € 5,00 presso il Ristorante Pizzeria Capriolo (lungo il percorso in auto). Se poi decidi di fermarti in malga per il pranzo l’importo del permesso ti viene scalato.

DURATA ATTIVITÀ: giornata intera

DATE: venerdì 12 agosto, venerdì 2 settembre

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 20,00 – gratuito fino 12 anni – gratuito con Parcokey

NUMERO MIN/MAX: 4 – 25

ATTREZZATURA:

Per partecipare alle escursioni è consigliata la seguente attrezzatura:

– mantella o giacca impermeabile
– abbigliamento da montagna
– zaino
– cappello
– borraccia o bottiglietta
– scarponcini da montagna (obbligatori)

 

L’Ente si riserva la facoltà di non ammettere all’escursione/attività visitatori sprovvisti dell’attrezzatura sopra elencata.

 

Prenotazione obbligatoria on line entro le ore 17.00 del giorno precedente all’evento.

 

PRENOTA QUI

 


surgiva