Cles conta circa 7.000 abitanti ed è il centro geografico, amministrativo ed economico della Val di Non. Si estende su un altopiano affacciato sul Lago di Santa Giustina ed è circondata da frutteti. Dal centro, in pochi minuti, si raggiunge Bersaglio, dove si gode di un meraviglioso panorama sulla valle, per poi salire al monte Peller.
Storia e Arte
Le origini di Cles risalgono all’epoca neolitica, come provano i numerosi ritrovamenti archeologici. Nel centro storico di Cles sorge Palazzo Assessorile, un edificio medievale nel quale si è svolta la vita politica della Val di Non. Riaperto al pubblico, offre un percorso storico e artistico con elementi architettonici e figurativi di epoca rinascimentale. Nella Sala della Colonna invece si trova la copia della Tabula Clesiana. Una tavoletta in bronzo, ritrovata in località Campi Neri nel 1896, che riporta inciso l’editto con il quale, il 15 marzo 46 d.C., l’imperatore Claudio conferisce la cittadinanza romana agli abitanti delle Valli del Noce.
Chiese
Sulla piazza di Cles si affaccia l’antica e monumentale chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Il percorso delle chiese comprende la Chiesa di San Vigilio (frazione di Pez), indicata dalla tradizione come la più antica. La trecentesca Santa Maria Delle Grazie, detta La Madonnina (Piazza Granda), affrescata da Carlo Bonacina. Mentre nelle frazioni, Sant’Antonio e il Convento dei Frati Francescani (Spinazeda), Santa Lucia (Caltron), Santi Pietro e Paolo (Maiano) fondata alla fine del XII secolo, San Tommaso (Dres), San Vito (San Vito Alto), Santa Maria Assunta (Mechel), San Lorenzo (Mechel) e infine il Santo Crocifisso, detto Sant del Chjatar (in località Faè, fuori dell’abitato).
Palazzi storici
Da non perdere alcuni palazzi di pregio del centro storico:
- Palazzo Scotti, sede del Comune. Il palazzo è stato edificato nel 1855 e il tratto distintivo è la linearità della facciata. Nell’atrio sono esposte alcune lapidi a ricordo di avvenimenti storici;
- Casa de Maffei, oggi Caffè Bertolasi. Risale al XVI secolo e presenta un’architettura di tipo rinascimentale. La facciata è ornata da eleganti finestre, una delle quali è arricchita da un capitello composito;
- Casa Riddo, oggi Casa Corradini. Edifico antichissimo di cui l’ultimo rifacimento risale al 1688. La facciata è caratterizzata da un erker a forma ottagonale che culmina in una torretta esagonale;
- Palazzo Dal Lago de Sternfeld. Del 1728 ha la facciata di stile neoclassico con richiami barocchi. Il portale in pietra è sormontato da un elegante balconcino di ferro battuto. All’interno si trovano pregevoli stucchi ai soffitti e un busto della arciduchessa Elisabetta d’Austria. Nell’atrio sono esposte le porte delle antiche celle carcerarie di Palazzo Assessorile.
Se amate il fascino dei castelli, Castel Cles sorge su un’altura al centro della valle, a nord-est del paese. Fu costruito da Bernardo Clesio, potente principe vescovo e cardinale. Nel XVI secolo, infatti, riunì vari edifici medievali e realizzò due cinte murarie. La prima con tre ampi bastoni sul lato nord senza merlatura e la seconda, sul lato sud, con merlatura guelfa.
Itinerari
Se volte scoprire i posti più suggestivi, alla Pro Loco trovate la cartina con i Percorsi nel Verde. Passeggiate per girare a piedi il borgo e ammirare i punti più panoramici. Invece, se volete esplorare i dintorni e la montagna di Cles, trovate la cartina con gli itinerari Vivi il territorio.
Pagina a cura dell’Amministrazione comunale
Scarica AdamelloBrenta l’App del Parco, per avere sempre con te le info su questo Comune e su tutti gli altri comuni del Parco.
Disponibile gratuitamente per IOS e Android.
Tel +39 0463 662000
Fax 0463662009
Mail info@comune.cles.tn.it
PEC info@pec.comune.cles.tn.it
Siti WEB