Seleziona una pagina

Ammirate le cascate del Làres: pittoreschi salti d’acqua formati dal Rio Làres che si getta nella Sarca.

Per ammirare le Cascate del Lares andiamo in Val Genova e imbocchiamo il sentiero SAT 214 per la Val di Lares. La partenza del sentiero si trova di fronte al punto info del Parco poco prima della località Ponte Rosso. Fin da subito il frastuono dell’acqua ci avvolge. Salendo si incontrano i tre salti della cascata, rinfrescanti d’estate per via dell’acqua che si nebulizza nell’impatto con le rocce sottostanti e affascinanti per via degli arcobaleni che si formano durante le giornate di sole. La Val di Lares, così chiamata per la presenza abbondante di larici che in autunno colorano tutto d’oro, nel suo primo tratto è molto impervia e forma un gradone di alcune centinaia di metri.

Il rio Lares, che disegna le tre cascate, è alimentato dal lago di Lares. Questa grande distesa di acqua grigia a quota 2651 m è apparsa recentemente (1944) per via del ritiro della vedretta di Lares. Ciò testimonia le conseguenze dei cambiamenti climatici in atto.

 

surgiva