Il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta ha approvato a fine 2018 il Piano incentivi, un nuovo strumento che ha permesso di attivare dei bandi annuali, con i relativi finanziamenti, “diretti a favorire la tutela ed il recupero ambientale, il recupero e la valorizzazione delle attività tradizionali agronomiche e zootecniche, di restauro dei manufatti edilizi ed altri interventi coerenti con gli obiettivi del Piano del Parco”.
Nei primi anni , il bando era finalizzato al sostegno delle sole attività di sfalcio delle aree classificate come “prati e coltivi”. Nel corso del 2022 invece il Parco ha deciso di incentivare 4 tipologie di intervento: interventi edilizi relativi alle malghe attive; interventi agli impianti legati all’esercizio delle malghe attive (idraulici, fognari, elettrici, ecc.); recinzioni e staccionate per il corretto governo dei pascoli; eliminazione di specie vegetali invasive e dannose per il mantenimento di ecosistemi, habitat, nicchie ecologiche particolarmente significativi.
Considerato il grande interesse riscontrato, il Parco ha ora ritenuto di ripetere anche per il 2023 un piano di incentivi finanziari incentrato sulle stesse tipologie di intervento, estendendo però la prima tipologia di intervento, quella rivolta alle malghe attive, anche alla classe di edifici IX, ovvero edifici da destinare al turismo sociale (colonie e simili), di cui alle Norme di Attuazione del Piano del Parco. Anche per il 2023 le risorse a disposizione sono pari a 150.000 euro. Il bando prevede che ogni soggetto possa presentare una sola domanda.
Obiettivo del bando è sostenere finanziariamente chi, all’interno dell’area protetta, vorrà ristrutturare malghe e edifici da destinare al turismo sociale secondo l’architettura tradizionale, installare dispositivi per il risparmio energetico, oppure sfalciare i prati, a favore di un generale vantaggio ambientale e paesaggistico.
Le domande di incentivo vanno presentate dal 06/11/2023 al 06/12/2023, utilizzando il modello di domanda allegata al Bando, scaricabile nei link di seguito, esclusivamente mediante presentazione diretta alla segreteria dell’Ente, in Strembo (TN), Via Nazionale 24, oppure inoltro tramite mail all’indirizzo info@pec.pnab.it.
Per qualsiasi informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Tecnico-Ambientale (0465.806666).
DOCUMENTAZIONE
Del.13_25.10.2023 -Piano incentivi finanziari 2023
Allegato_1 – Bando Piano incentivi finanziari 2023
Allegato_2 – Domanda di incentivo 2023
Allegato_3 – Informativa privacy