Seleziona una pagina

Nuovo momento di ritrovo tra le Comunità di valle del Trentino occidentale ed il Parco Naturale Adamello Brenta. Dopo un primo incontro a gennaio presso la sede del Consiglio delle Autonomie, il percorso promosso dalla Presidente della Comunità delle Giudicarie, Patrizia Ballardini, insieme al Presidente del Parco, Antonio Caola, ha fatto tappa venerdì 18 marzo a Villa Santi, la Casa natura del Parco, situata in Giudicarie.

Oltre ai promotori e al Direttore del Parco, Roberto Zoanetti, all’appuntamento erano presenti i Presidenti delle Comunità della Paganella, Donata Sartori, della Val di Non, Sergio Menapace, della Val di Sole, Alessio Migazzi, insieme agli assessori di riferimento di ogni Ente.

Motivo dell’incontro questa volta è stata la discussione in merito alla revisione del Piano del Parco, attualmente in fase di revisione. Il Parco, infatti, sta in questo momento dedicando molto impegno nella presentazione della proposta tecnica del nuovo Piano, attraverso incontri specifici con le amministrazioni locali e proprietarie, al fine di raccogliere eventuali contributi. Si è dunque reso necessario anche un confronto con le Comunità di valle, rispetto alle quali la strategia pianificatoria del Parco si dovrà misurare sempre di più in futuro.
Riconosciuti i reciproci ruoli ai fini della tutela e valorizzazione del territorio e quindi del paesaggio, inteso quale risorsa fondamentale per lo sviluppo locale, i Presidenti di Comunità hanno condiviso l’obiettivo del Parco di affrontare il necessario raccordo dei rispettivi documenti di pianificazione territoriale, Piano del Parco e Piani Territoriali di Comunità, aggiornando il documento del Parco alla luce della Riforma Istituzionale.

Intenzione univoca sarà, quindi, quella di garantire che Comunità di valle e Parco possano lavorare in modo complementare e sinergico, in vista dell’accordo quadro che formalizzerà la condivisione del percorso di sviluppo territoriale esplicitato nel Piano Territoriale di Comunità,  in programma nei prossimi mesi, che coinvolgerà appunto Comunità, Parco e Comuni insieme ai principali stakeholder locali. 

Durante il pomeriggio è stato dedicato anche un approfondimento alle problematiche connesse alla gestione dei due percorsi Dolomiti di Brenta Bike e Trek. Risulta, infatti, necessario definire con chiarezza i ruoli e le competenze dei soggetti coinvolti in questo importante progetto sovra ambito. A tal proposito, per affrontare dettagliatamente la questione, è stata fissata una riunione, estesa a tutti i soggetti ideatori, promotori, gestori e proprietari dei territori interessati, per venerdì 8 aprile alle ore 9.30 presso la sala consiliare del Comune di Andalo.

L’incontro si è concluso con l’accordo di procedere con successivi colloqui dedicati tra Parco e Giunte delle Comunità di valle, al fine di analizzare le proposte specifiche di Piano Territoriale del Parco (stralcio specifico del Piano del Parco) per ciascuna delle aree coinvolte, dando continuità al percorso di confronto mirato a sviluppare sinergie positive.

surgiva