Seleziona una pagina

Comincia domani – lunedì 25 luglio – la rassegna di 11 film “a impatto zero”, al margine del bosco, di SuperPark, la manifestazione estiva che per il terzo anno anima i luoghi più suggestivi del Parco Naturale Adamello Brenta. La rassegna propone film e documentari a tema ambientale ed è pensata per fondersi e intrecciarsi con la natura, senza disturbarla. Le proiezioni saranno infatti ad impatto ambientale zero, grazie ad un camion alimentato dalla luce del sole, appositamente attrezzato per materializzare la magia del cinema all’aperto e fuori dai centri abitati. Saranno inoltre silenziose, grazie all’uso di cuffie, che verranno distribuite agli spettatori. Ad aprire la rassegna, domani all’Antica Vetreria di Carisolo, alle 21.30, ci sarà Pierfrancesco Liberato, in arte Pif, che presenterà al pubblico il suo ultimo lavoro “E noi come stronzi rimanemmo a guardare”, una riflessione tragicomica sulla potenza degli algoritmi nella nostra società.

Le 11 proiezioni di SuperPark – rassegna che oltre al cinema “sotto le stelle” propone una serie di escursioni guidate con accompagnatori del mondo cultura, che si affiancano alle guide del parco – si svolgeranno in luoghi mozzafiato: dai prati della Val Daone al lago di Molveno, dal Bosco Arte Stenico alla terrazza sulle Dolomiti di Brenta di Malga Ritort, dalla Val Algone alle malghe della Val di Sole e così via. Seduti sul prato (sono previste location al chiuso in caso di maltempo) gli spettatori potranno vivere un’esperienza immersiva, che consentirà di riflettere sul rapporto tra l’uomo e la natura.

Tutte le proiezioni, lo ricordiamo, sono gratuite con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. Si raccomanda un abbigliamento adeguato alla temperatura serale in montagna e di portare con sé una coperta (meglio impermeabile) per stare comodi ed una fonte di illuminazione (torcia o frontalino).

Ad animare questa terza edizione della rassegna “più green d’Europa” ci saranno alcuni ospiti in presenza. Domani sera, come abbiamo detto, all’Antica Vetreria di Carisolo, arriverà Pif, con il suo ultimo lavoro cinematografico. Sabato 6 agosto invece sarà la volta di Alberto Fasulo autore e produttore friulano, cantore della montagna e delle sue storie, che presenterà al Dos di Pez, sopra Cles, il suo “Rumore Bianco” opera dedicata al fiume Tagliamento. Il giorno prima, venerdì 5, alla Chiesetta del Alpini di Breguzzo, Fasulo e Nadia Trevisan introdurranno invece il pubblico nel mondo di “Piccolo Corpo”, opera di Laura Samani, assoluta rivelazione della stagione e per questo vincitrice del David di Donatello.

Tanti i film in programma in questa estate 2022, quindi, che fra commedia e documentario proseguono il ragionamento su arte, ambiente e cultura sostenibile, che sono la cifra caratteristica della selezione di SuperPark sin dalla prima edizione.

Il programma completo di SuperPark è visibile qui: https://www.pnab.it/il-parco/vivere-il-parco/eventi-e-iniziative/superpark/

Questo il cartellone del Cinema a impatto zero:

25 luglio | Antica vetreria Carisolo E NOI COME STRONZI RIMANEMMO A GUARDARE con il regista PIF
– 26 luglio | Bosco Arte Stenico IL BAMBINO CHE SCOPRì IL MONDO
– 27 luglio | Lago di Molveno WATERMARK
– 28 luglio | Malga Dimaro IN VIAGGIO CON JAQUELINE
– 29 luglio | Malga Ritort Madonna di Campiglio SONGS OF THE WATER SPIRITS
– 31 luglio | Malga Stabli Val Algone MACHINES
– 2 agosto | Malga Arza Val di Non TERRE ALTE
– 3 agosto | Malga Nudole Val di Daone LUNANA IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MOND
– 5 agosto | Chiesetta degli alpini Val di Breguzzo PICCOLO CORPO con il produttore Alberto Fasulo
– 6 agosto | Dos di pez Cles RUMORE BIANCO con il regista Alberto Fasulo
– 7 agosto | Andalo Lago LA STORIA DELLA PRINCIPESSA SPLENDENTE

Il progetto SuperPark – con le proposte cinematografiche da un lato e le 7 escursioni con accompagnatori “straordinari” lungo i sentieri del Parco dall’altro – nasce con lo scopo di immaginare una nuova forma di rapporto con l’ambiente naturale, rispettoso ed equilibrato, ma anche divertente e imprevedibile, cercando di valorizzare aree e luoghi non sempre conosciuti. Nato nel 2020, il progetto punta quindi a valorizzare le bellezze naturali del territorio del Parco Naturale Adamello Brenta, in modo innovativo e sostenibile.

Per la realizzazione del cinema solare itinerante è stata coinvolta l’Organizzazione Umanitaria ONG Bambini nel Deserto ONLUS, che dal 2016 porta il progetto “Cinema Du Desert” in giro per il mondo.

SuperPark è promosso dal Parco Naturale Adamello Brenta, sostenuto da Trentino Marketing e curato da Impact Hub Trentino, con la partecipazione di Cinema Du Desert ed il sostegno di Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo S.p.A., Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A, Consorzio Dimaro Folgarida Vacanze, Azienda per il Turismo Val di Non, Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella, Consorzio Val di Sole, Comune di Dimaro, Cassa Rurale Val di Sole.

 

surgiva