Seleziona una pagina

L’acqua, una risorsa della montagna – “In visita alle dighe della Val di Daone”

L’industria idroelettrica e le aree protette del Trentino

 

Prenotati qui: https://bit.ly/prenotazione_28_luglio_2023_Val_di_Daone

 

Ciclo di tre incontri sull’acqua quale elemento che caratterizza i paesaggi naturali e fattore che ha segnato la morfologia della montagna alpina, soprattutto in relazione allo sviluppo dell’industria idroelettrica. Se storicamente dunque il paesaggio è stato modificato, oggi il quadro è cambiato rispetto all’esigenza di tutela delle risorse naturali nelle aree protette. Gli incontri sono promossi dalla Fondazione Museo storico del Trentino e il Parco Nazionale dello Stelvio (settore trentino), in collaborazione con i due parchi naturali provinciali.

Descrizione:
L’acqua, essenziale per la vita umana e per le attività delle comunità locali, nel corso del Novecento è diventata un potente fattore economico, grazie allo sviluppo dell’industria idroelettrica, che ha modificato i paesaggi di alta quota, deviato entro canali sotterranei i torrenti, portato lontano – nelle metropoli industriali – l’energia.

Dopo un periodo di intenso e durissimo lavoro di tecnici, minatori, muratori e operai – che ha depositato nel contesto naturale delle opere monumentali – la natura ha rimarginato, in parte, le ferite. Questi interventi non consideravano adeguatamente gli effetti sul delicato quadro ambientale, mentre l’uso dell’acqua non ha certo beneficiato le comunità locali. Le condizioni, oggi, sono diverse. L’autonomia provinciale consente il controllo della risorsa, le conoscenze tecnico-scientifiche permettono di valutare le dinamiche ambientali, le aree protette si prendono cura dell’ambiente dell’alta montagna salvaguardando la biodiversità, promuovendo la ricerca e valorizzando i paesaggi naturali e umani.

L’acqua, una risorsa della montagna – terzo incontro – “In visita alle dighe della Val di Daone”

28 luglio 2023 – ore 14.00 ritrovo presso il parcheggio della diga di Bissina – Val di Fumo

Cos’è
E’ il terzo incontro de “L’acqua, una risorsa della montagna”, ciclo di approfondimenti promossi dalla Fondazione Museo storico del Trentino e il Parco Nazionale dello Stelvio (settore trentino), in collaborazione con i due parchi naturali provinciali.
E’ una narrazione “leggera” secondo modalità trekking sui temi della costruzione dell’industria idroelettrica e della trasformazione storica del paesaggio e delle economie alpine

Questo terzo appuntamento, dal titolo “In visita alle dighe della Val di Daone”, con una passeggiata in quota si entra nel racconto della costruzione dell’industria idroelettrica e dell’evoluzione del paesaggio e delle economie alpine dalla trasformazione infrastrutturale alla protezione delle aree naturali.

Interverranno:
Mario Tonina, Assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento
Walter Ferrazza, Presidente Parco Naturale Adamello Brenta
Ketty Pellizzari, Sindaco di Valdaone
Bruno Zanon, già Docente del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento
Renzo Dori, studioso problematiche sociali legate agli impatti idroelettrici
Bruno Maiolini, idrobiologo
Fabio Campolongo, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento

A fine escursione, verso le 18.00 nella zona antistante la Casa del Parco in località Pracul: Rappresentazione teatrale “UMORE ACQUEO”

Spettacolo volto a sensibilizzare sulla salvaguardia unitaria del corpo idrico del Fiume Chiese. L’obiettivo è quello di infondere in chiave culturalmente positiva il valore della partecipazione dei cittadini per la cura del patrimonio ambientale, del fiume Chiese ma anche con un valore in senso generale.

Spettacolo a cura della “Federazione delle associazioni che amano il fiume chiese ed il suo lago”.
Autori: Fiorenzo Savoldi e Luca Miotto.

Scarica la locandina dell’evento!

In caso di maltempo l’evento viene rinviato al 4 agosto.

 Per maggiori informazioni su tutti gli incontri visita il sito della Provincia.

 

surgiva