Scoprire nuovi percorsi sonori nel paesaggio alpino attraverso le cuffie a conduzione ossea, sperimentando mentre si cammina una suggestiva fusione tra suoni della natura, musica classica e voci del luogo. È la proposta del progetto artistico site specific HAYDN OPEN LAND, sviluppato dal compositore e sound artist Lorenzo Bianchi Hoesch con Fondazione Haydn in occasione dell’Art Biennale SMACH 2023.
Le cuffie a conduzione ossea propagano il suono non attraverso il timpano ma trasmettendo leggere vibrazioni alle ossa tra la mascella e la mandibola, il che consente all’orecchio di udire anche i suoni dell’ambiente esterno. Abbiamo già utilizzato con successo questo dispositivo in varie edizioni di Bolzano Danza, per una fruizione della musica non convenzionale che la rende accessibile tra l’altro a persone con fragilità uditive.
Sfruttando al meglio questa innovativa tecnologia audio, oggi molto popolare tra i runner, Bianchi Hoesch ha ideato per noi un “soundwalk” in cui ai suoni live naturali si sovrappongono quelli registrati di un mondo possibile: da voci di guide ambientali che narrano i segreti del bosco e dei suoi abitanti a brani musicali eseguiti dall’Orchestra Haydn diretta dal maestro Ottavio Dantone che commentano i grandiosi paesaggi dolomitici.
Il nostro appuntamento, inserito nella rassegna SuperPark, visioni d’autore:
DOMENICA 9 LUGLIO
Descrizione percorso: faggete e scorci sul Brenta saranno lo sfondo del percorso sensoriale di musiche e parole, che ci accompagnerà lungo il suggestivo Sentiero dell’Orso. Il rientro avverrà in autonomia.
Ritrovo: ore 09:15 presso l’Infopoint del Parco in località Palù (di fianco all’Hotel Gianna)
Tipologia di percorso: facile
Prenota QUI – Azienda per il Turismo S.p.A. Tel. 0465 447501 (Madonna di Campiglio)
Per maggiori info visita il sito di Haydn
Credits:
OPEN LAND,
LA DISCREZIONE DELLE TRACCE
Ideazione, composizione e realizzazione Idee, Gestaltung und Umsetzung Lorenzo Bianchi Hoesch
In collaborazione con | In Zusammenarbeit mit
Daniele Guaschino
Voce principale | Sprecherstimme
Benno Steinegger
Concezione e realizzazione software | Softwareentwicklung
David Poirier-Quinot
Interventi di | Beiträge von
Annibale Salsa, Ottavio Dantone, Giorgio Vacchiano, Robin Meier, Lorenzo Mosca, Giuliana Pincelli, Silvia Ongari, Luca D’Acquisto, Arianna Milanese
Musica | Musik
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretto da Ottavio Dantone
Haydn Orchester von Bozen und Trient unter der Leitung von Ottavio Dantone
Produzione | Produktion
Ornithology
Commissione | Im Auftrag
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento
Stiftung Haydn von Bozen und Trient