Seleziona una pagina

Il Punto lettura “Natura e cultura” del Parco

All’ultimo piano della Casa del Parco Geopark a Carisolo, il Parco ha aperto il suo primo Punto lettura.

Il Punto lettura interessa una zona che risulta al momento priva di servizio bibliotecario, costituendo quindi un ulteriore servizio alla popolazione.

Il centro è stato pensato per intrecciare un target differenziato, con un’offerta piuttosto ampia che consente a residenti e visitatori di approfondire la conoscenza dell’area protetta: dai più piccoli con uno spazio a loro dedicato, fino ad un pubblico adulto con un’offerta di pubblicazioni che spaziano da tematiche specifiche sull’area protetta ed altre di carattere più ampio con temi che vanno a toccare anche altre aree nazionali e oltre.

 

 

Il Punto lettura è così strutturato:

  • sezione dedicata ai bambini e ragazzi con un  angolo particolarmente accogliente, nel quale i ragazzi possono godere di sedute morbide che permettono loro di trovare facilmente un ambiente ludico-creativo; questa sezione è stata realizzata dalla cooperativa lavoro di Saone con materiale totalmente riciclato
  • sezione biodiversità
  • sezione natura e cultura, da cui ha preso il titolo il punto lettura, che accoglie testi legati agli aspetti identitari dell’area protetta (malghe, alpeggi, tradizioni, ecc.) ed altri che raccontano gli stili di vita virtuosi (cambiamenti climatici, decrescita felice dell’economia circolare, ecc.)
  • sezione sentieri di Parco, ovvero una raccolta di guide sulla sentieristica del territorio finalizzate a suggerire e proporre attività escursionistiche
  • sezione natura protetta nella quale è possibile trovare libri dedicati a tutte le aree protette d’Italia e del mondo
  • sezione dedicata geologia e alla rete nazionale e mondiale dei Geoparchi

Le due sezioni dedicate alla biodiversità e alla geologia si differenziano dalle altre, in quanto sono state allestite anche con angoli esperienziali come traccioteche, raccolta di materiale scientifici, ecc., che offrono la possibilità di “toccare con mano” elementi di approfondimento dei temi della biodiversità e del Geoparco.

Il Punto lettura è inserito nel Sistema Bibliotecario Trentino e funziona, a tutti gli effetti, come una biblioteca pertanto è possibile prendere a prestito i libri come in qualsiasi altro centro; il Punto del Parco rientra in particolare nel circuito bibliotecario di Pinzolo, Spiazzo e Madonna di Campiglio.
Per i prossimi mesi verrà ospitata la rassegna “LibriAMOci: pagine di Parco”.

PERIODO E ORARI DI APERTURA: Tutti i martedì e giovedì, dalle 14.00 alle 18.00. mail: biblioteca@pnab.it

    

 

 

surgiva