Seleziona una pagina
Home > Il Parco > Vivere il Parco > I sapori del Parco > I Prodotti Qualità Parco

I Prodotti Qualità Parco

Il miele “Qualità Parco” Dorato e luccicante, come i materiali più preziosi e come il sole che diffonde la vita, è ricco di vitamine, amminoacidi, sali minerali e oligo-elementi. In passato era la “medicina” per le infiammazioni delle vie respiratorie, oggi è utilizzato nei dolci e non solo: c’è anche chi lo mangia con il formaggio e lo mescola con le salse.

È il miele, l’essenza dei fiori, che colando in rivoli ambrati fa ripensare al pigro ronzio dei prati estivi.

In Trentino l’apicoltura è un’attività da sempre inserita nell’economia locale; le tecniche moderne permettono di raccogliere il miele fino a tre volte l’anno. Alla fecondità delle alte terre, ricche di specie arboree e floreali, fa da contraltare la varietà dei mieli, che riproducono per il palato tutti gli ambienti naturali caratteristici della terra trentina, dalla valle fino ai ghiaioni di montagna.

Il marchio Qualità Parco, assegnato al miele prodotto esclusivamente all’interno del territorio del Parco, costituisce una speciale garanzia della sua naturalezza.  C’è un miele per ogni gusto ed esigenza: il delicato Millefiori; quello di Acacia, dolce e chiaro, e quello di Castagno, dal gusto intenso e deciso; il rustico Rododendro e l’amarognolo Tarassaco; l’asprigno miele di Sottobosco e, infine, la balsamica Melata di abete.

Cinque sono  le aziende del Parco che producono miele attestato “Qualità Parco”.

 

Attualmente non abbiamo formaggi e acque attestati “Qualità Parco”.

surgiva