Dal prossimo sabato 5 settembre, i due amici Yanez Borella ed Enzo Romeri, saranno protagonisti di una nuova impresa che li vedrà percorrere, correndo, il Sentiero dell Pace partendo dal Passo del Tonale per arrivare, una settimana dopo venerdì 11, in Marmolada dall’altra parte del Trentino.
Il Sentiero della Pace è un tracciato che unisce tra loro i luoghi della memoria seguendo la linea del fronte della Prima guerra mondiale, in quello che fu il settore occidentale della guerra italo-austriaca, combattuta tra il 1915 ed il 1918.
Il percorso si snoda dal Passo dello Tonale alla Marmolada, collegando tra loro le vette dei ghiacciai ai fondovalle alpini e creando un’ampia rete di sentieri che consente di raggiungere forti, capisaldi, tagliate vallive, strade militari, trincee approntati dall’esercito italiano ed austro-ungarico durante il Primo conflitto mondiale.
Questo è il percorso che i due sportivi faranno, circa 520 Km con 32.000 metri di dislivello positivo in una settimana.
Si appoggeranno ai rifugi presenti lungo il tragitto, anche perché viaggeranno leggeri. Il periodo previsto per l’impresa è quindi: partenza il 5 settembre dal Passo del Tonale e arrivo venerdì 11 settembre al Passo San Pellegrino.
La parte del percorso che tocca in particolare il Parco Naturale Adamello Brenta è quello che dal Passo del Tonale (Parco dell’Adamello) scende al Rifugio Mandrone per poi salire al Rifugio Carè Alto per arrivare al Rifugio Trivena; da qui si prosegue verso Lardaro. Ecco la Tabella con i tempi di percorrenza…di massima!!
I due amici, entrambi residenti a Fai della Paganella, chi per nascita (Enzo) chi per adozione (Yanez), renderanno omaggio a questo percorso totalmente sviluppato in Trentino, facendo conoscere questa parte del territorio per quello che è diventato oggi e, soprattutto, per quello che è stato storicamente. Ci faranno vivere, attraverso i loro racconti, un’area che va al di fuori dei circuiti più “tradizionali” e “turistici”.
Yanez non è nuovo a queste esperienze! Circa un anno fa la prima grande impresa, da Fai della Paganella a Kashgar, in Cina, insieme a Giacomo Meneghello con cui in e-bike ha percorso in 100 giorni 10.000 chilometri con un dislivello di oltre 100.000 metri. Una sfida all’epoca particolare perchè Yanez e Giacomo si fecero costruire un carrello con rimorchio alle loro bici elettriche tutto in chiave eco-sostenibile: un pannello fotovoltaico applicato sullo sportello del carrello per permettere alle batterie della bicicletta di ricaricarsi. Un’impresa epica che ha incoraggiato lo stesso Yanez Borella a misurarsi con nuove sfide come andando di corsa dal Trentino a Roma, percorrendo la via Romea Germanica, utilizzando un carretto alla vita con tutto l’occorrente per essere autosufficiente.
I due sportivi, oltre ad essere ambasciatori del Parco, porteranno sempre la bandiera di ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) oltre a quella per AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) per sensibilizzare sempre più persone su queste malattie che purtroppo alcuni amici hanno incontrato sulla loro strada. Malattie complesse, ancora da conoscere e verso le quali ci sono ancora molti studi da fare.
Non solo natura, agonismo e rispetto per l’ambiente caratterizzano l’impresa di questo duo, ma i valori morali ne rappresentano un elemento importante.
Yanez e Romeo saranno sempre rintracciabili grazie ad un trekker GPS https://livegps.setetrack.it/Home/IndexMapset?mapset=yanezLeTorbiereTonale#
Seguiteli in diretta!!!