Seleziona una pagina

Convegno “Mobilità Sostenibile – approccio o stile di vita?” venerdì 6 settembre – Portolo

Si terrà a Portolo, piccola frazione del comune di Ville d’Anaunia, tra i meleti della stupenda Val di Non, il CONVEGNO NAZIONALE dal titolo Mobilità sostenibile. Approccio o stile di vita?”

L’evento si svolgerà presso il nuovo Centro polifunzionale di Portolo il prossimo venerdì 6 settembre ed è frutto di una collaborazione a “4″, il Parco naturale Adamello Brenta, Federparchi, il Comune di Ville d’Anaunia e l’Azienda per il Turismo Valle di Non.

SPECIAL GUEST?
Patrizio Roversi, conduttore, autore e giornalista televisivo, fondatore di Italia Slow Tour e Turisti per Caso, nel ruolo di moderatore della giornata.

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti!

Per ISCRIVERTI clicca qui

come RAGGIUNGERE PORTOLO? clicca qui

PROGRAMMA

Registrazione dei partecipanti dalle ore 9.00

Apertura dei lavori ore 9.30
Francesco Facinelli – Sindaco di Ville d’Anaunia
Gloria Concini – Assessore del Parco naturale Adamello Brenta e del Comune di Ville d’Anaunia
Giampiero Sammuri – Presidente di Federparchi
Romano Stanchina – Dirigente del Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette della P.A.T.

 

SESSIONE DEL MATTINO: PER UN’ORIGINALE CULTURA DEL MUOVERSI

Ore 10.15  Una nuova rete fra i parchi: Agostino Agostinelli – membro della Giunta Esecutiva di Fedeparchi
Ore 10.30  L’esperienza del Parco Naturale Adamello Brenta: Maria Theresia Pernter– consulente finalità e filosofia dei progetti, Cristiano Trotter – direttore Parco Naturale Adamello Brenta e Matteo Viviani – referente settore Mobilità Sostenibile
Ore 11.00  A piedi tra le nuvole, un’esperienza di mobilità dolce nel Parco nazionale Gran Paradiso: Patrizia Vaschetto – Responsabile Servizio Gestione tecnica e pianificazione del territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso
Ore 11.15  Il cicloturismo in e-bike come risorsa per la rete dell’accoglienza e il turismo sostenibile: Massimo Infunti – Presidente di Bikesquare
Ore 11.30  La comunicazione di un territorio tra responsabilità e sostenibilità: Sergio Cagol – esperto di turismo e comunicazione
Ore 11.45  Il cicloturismo di VENTO: visione, inclusione, cultura, occupazione, bellezza, infrastruttura. Non per caso, ma per progetto: Paolo Pileri – responsabile scientifico del progetto, ordinario di pianificazione territoriale ambientale, Politecnico di Milano
Ore 12.00  La ciclovia dell’Oglio: Dario Furlanetto – già Direttore del Parco regionale dell’Adamello
Ore 12.15  Il valore economico del cicloturismo: Sebastiano Venneri – Responsabile Territorio e Innovazione di Legambiente

Ore 12.30  Riflessioni sulla mattinata: confronto e dibattito

Ore 13.00  pausa pranzo a buffet sulla terrazza del Centro polifunzionale di Portolo a cura dell’Associazione Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole

 

SESSIONE DEL POMERIGGIO: LA REALTÀ TRENTINA, MA NON SOLO

Ore 14.30  Saluto di Mario Tonina, Assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, con funzioni di Vicepresidente della PAT
Ore 14.50  Italia Slow Tour, attualità, successo e “urgenza” del turismo slow in Italia: Gianfranco Nalin, direttore (ir)responsabile di Per Caso S.r.l.

Ore 15.10  Tavola rotonda con Trentino Marketing, le Azienda per il Turismo e i Consorzio Pro Loco del territorio del Parco: progettualità e prospettive future
Paolo Nascivera, Trentino Marketing
Giulia Dalla Palma, Azienda per il turismo Valle di Non
Matteo Bonapace, Azienda per il turismo Madonna di Campiglio
Luca d’Angelo, Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella
Fabio Sacco, Azienda per il Turismo Val Di Sole
Alessandra Odorizzi, Azienda per il Turismo Terme di Comano
Redy Pollini, Consorzio Turistico Giudicarie Centrali
Tommaso Beltrami, Consorzio Turistico Valle del Chiese

A seguire Il ruolo della mobilità nella fase III della Carta Europea del turismo sostenibile: Marco Katzemberger, albergatore Qualità Parco – CETS e membro del Comitato Esecutivo di Federparchi

Ore 16.45  Riflessioni sulla giornata

Chiusura dei lavori ore 17.00
Gloria Concini – Assessore de Parco naturale Adamello Brenta e del Comune di Ville d’Anaunia
Agostino Agostinelli – Membro della Giunta Esecutiva di Federparchi

Per ISCRIVERTI clicca qui

 

surgiva