Seleziona una pagina

ParcoKey

Anche nel corso della prossima estate 2023 per gli Ospiti delle strutture ricettive attestate CETS-Qualità Parco il Parco Naturale Adamello Brenta riproporrà la ParcoKey, la carta elettronica grazie alla quale si può accedere gratuitamente a un ricco ventaglio di proposte per vivere il Parco in tutte le sue sfaccettature.

 

Con la ParcoKey è possibile usufruire illimitatamente di tutti i servizi.
La ParcoKey è personale e non cedibile.
Validità card: valida per 5 persone
Periodo validità: dal 2 giugno al 22 ottobre

 

Per l’estate 2023
Attività gratuite con ParcoKey:

ECOMUSEO DELLA VAL MELEDRIO: LA VIA DEGLI IMPERATORI
Passeggiata attraverso l’ingegno che l’uomo ha sviluppato nel tempo per utilizzare le materie prime offerte dalla natura sfruttando l’energia dell’acqua. Scopriremo l’arte dell’estrazione della trementina, il taglio del legname all’interno dell’Antica Segheria Veneziana, la forgiatura dei metalli e la produzione di calce. Attività organizzata in collaborazione con il Comune di Dimaro Folgarida, il Consorzio Dimaro Folgarida Vacanze e l’Ecomuseo Val Meledrio.
Difficoltà: facile
Dislivello: 200 m
Tempo indicativo di percorrenza: 2 ore circa di camminata
Ritrovo: 14.30 Dimaro – Punto Info Segheria Veneziana
Durata attività: mezza giornata – termine attività ore 18.00 circa
Date: tutti i martedì dal 27 giugno al 5 settembre
Numero min/max: 1 – 25

CAMBIAMenti
Opportunità emozionante per esplorare il connubio tra cambiamenti climatici e l’effetto che hanno sulla sfera della mente

Climate Change Champs: gli animali si adattano in prima linea
Quanto è difficile per un animale adattarsi all’aumento delle temperature?
Attraversando i boschi della Val Biole e gli splendidi pascoli della Malga Dagnola andremo a scoprire come la fauna selvatica risponde agli effetti del cambiamento climatico.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Difficoltà: media
Ritrovo: ore 8.30 parcheggio Val Biole
Durata attività: giornata intera – termine attività circa alle ore 16:00
Data: martedì 11 luglio e martedì 8 agosto
Numero min/max: min 1 – max 25 persone (età minima 8 anni)

Un paesaggio in evoluzione
Panoramico itinerario lungo il crinale tra la Val Rendena e la Val Algone che conduce alla sommità del Monte Toff (2040m), dal quale si possono ammirare le Dolomiti di Brenta e la catena montuosa dell’Adamello – Presanella.
Il paesaggio ci svelerà la sua origine e le trasformazioni naturali e antropiche che l’hanno modificato nel corso degli anni. Quale sarà il suo futuro?
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Difficoltà: media
Dislivello: positivo 400 m
Tempo indicativo di percorrenza: 5 ore circa di camminata
Distanza percorsa: 7 km
Ritrovo: ore 9.00 all’imbocco della Val Algone. Geolocalizzazione 46°03’49.2″N 10°49’09.2″E
Durata attività: giornata intera (7-8 ore)
Data: martedì 1agosto e martedì 29 agosto
Numero min/max: min 1 – max 25 persone (età minima 8 anni)

La natura che non ti aspetti
Escursione suggestiva seguendo la traccia nascosta delle connessioni tra uomo e piante.
Un accompagnamento speciale, tra note scientifiche e narrazione, per scoprire alcune tessere fondamentali del mosaico naturale.
Percorreremo il sentiero SAT 267, partendo dal celebre Lago delle Malghette fino a raggiungere il paesaggio integro dei Tre Laghi, accompagnati dagli esperti del Parco Naturale Adamello Brenta.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Difficoltà: medio – alta
Dislivello: 450 m
Tempo indicativo di percorrenza: 6 ore circa di camminata
Ritrovo: ore 8.30 piazzale centro fondo C.C. Magno. Per poi proseguire con la propria macchina lungo strada sterrata per 15 minuti
Durata attività: giornata intera – termine attività circa alle 16:00
Data: martedì 25 luglio e martedì 22 agosto
Numero min/max: min 1 – max 25 persone (età minima 8 anni)

Trivena, intreccio di storia e geologia
Ricca escursione dall’imbocco della Val di Breguzzo al Rifugio Trivena.
Camminando sulle pietre, testimoni degli avvenimenti geologici della valle, entriamo nella storia degli uomini e delle donne che hanno lavorato e vissuto, in tempo di pace e di guerra, fra impervie pareti rocciose, limpide acque e tanta neve.
Affascinante e intrigante viaggio nel tempo per scoprire piccoli segreti che l’educatore ambientale del Parco sarà lieto di condividere con voi.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Difficoltà: media
Dislivello: 400 m
Tempo indicativo di percorrenza: 4 ore circa di camminata
Ritrovo: ore 9.00 Parcheggio presso il Cimitero Monumentale a Bondo
Durata attività: giornata intera – termine attività circa alle 16:00
Data: martedì 18 luglio e martedì 15 agosto
Numero min/max: min 1 – max 25 persone (età minima 8 anni)

SUGLI ALPEGGI DELLA RENDENA
In collaborazione con l’Associazione Nazionale Allevatori Razza Rendena (A.N.A.Re.) e le amministrazioni proprietarie delle malghe, il Parco propone facili escursioni per raggiungere le più belle malghe del Parco e degustare i prodotti tipici della Val Rendena. Ogni malga si raggiungerà a piedi in compagnia dell’esperto del Parco; è previsto l’incontro con il malgaro, l’intervento dell’esperto dell’A.N.A.Re. sulle caratteristiche della vacca di razza Rendena e la visita guidata all’alpeggio.

Malga Rosa
COMUNE DI PORTE DI RENDENA
Data: giovedì 13 luglio 2023
Programma: ritrovo a Villa Rendena, con i mezzi propri si raggiunge località via Marcia da dove parte l’escursione che porta a Malga Rosa con l’Esperto del Parco e un rappresentante dell’A.N.A.Re. Pranzo offerto dal Comune di Porte di Rendena.
Ritrovo: ore 10.00 ritrovo in Piazza di Villa Rendena di fianco alla Chiesa Parrocchiale

Malga San Giuliano
COMUNE DI CADERZONE TERME
Data: giovedì 20 luglio 2023
Programma: escursione fino a Malga San Giuliano e quindi al Rifugio San Giuliano (circa 2 ore di camminata) con l’Esperto del Parco e un rappresentante dell’A.N.A.Re. Pranzo offerto dal Comune di Caderzone Terme.
Ritrovo: ore 08.30 Caderzone Terme presso il parcheggio di fianco alla Chiesa – salita con il proprio mezzo (si seguirà l’operatore del Parco lungo la strada di montagna asfaltata nella prima parte e sterrata per circa 1 km nell’ultimo tratto)

Malga Vallina d’Amola
COMUNE DI GIUSTINO
Data: giovedì 27 luglio 2023
Programma: panoramica escursione per raggiungere la suggestiva conca di Malga Vallina d’Amola da cui poter ammirare le Dolomiti di Brenta patrimonio dell’UNESCO: Intervento di un rappresentante dell’A.N.A.Re e pranzo offerto dal Comune di Giustino.
Ritrovo: ore 10.00 Val Nambrone – bivio per Rifugio Segantini

Malga Fevri e Montagnoli
COMUNITÀ DELLE REGOLE SPINALE MANEZ
Data: giovedì 3 agosto 2023
Programma: salita in quota con cabinovia Spinale (risalita compresa nella tariffa di partecipazione) e panoramica passeggiata in discesa fino a Malga Fevri. Intervento di un rappresentante della Comunità delle Regole di Spinale e Manez e di un rappresentante dell’A.N.A.Re.. La passeggiata continua sempre in discesa fino a raggiungere Malga Montagnoli. Pranzo offerto dalla Comunità delle Regole Spinale e Manez.
Ritrovo: ore 10.00 Madonna di Campiglio – parcheggio Spinale

Malga Caret
COMUNE DI STREMBO
Data: giovedì 10 agosto 2023
Programma: escursione lungo il bellissimo Sentiero delle Cascate in Val Genova, da località Ragada a Malga Caret. Intervento di un rappresentante dell’A.N.A.Re e pranzo offerto dal Comune di Giustino.
Ritrovo: ore 10.00 Val Genova – Ponte Maria

Malga Ritort
COMUNE DI PINZOLO
Data: giovedì 24 agosto 2023
Programma: facile passeggiata che da Patascoss porta a Malga Ritort, magnifico balcone naturale da cui ammirare le maestose Dolomiti di Brenta, patrimonio Unesco. Intervento di un rappresentante dell’A.N.A.Re e pranzo offerto dal Comune di Pinzolo.
Ritrovo: ore 17.00 Madonna di Campiglio – parcheggio di Patascoss

Malga Cioca
COMUNE DI PINZOLO
Data: giovedì 31 agosto 2023
Programma: escursione dall’arrivo della cabinovia Tulot (risalita da Pinzolo compresa nella quota di partecipazione), fino a Malga Grual, per poi tornare a Malga Cioca e visitare la stalla. Intervento di un rappresentante dell’A.N.A.Re e pranzo offerto dal Comune di Pinzolo.
Ritrovo: ore 10.00 parcheggio cabinovia Tulot – Pinzolo

TREKKING IN VAL ALGONE
Lungo i sentieri ai piedi delle Dolomiti
La Val Algone è una delle valli più selvagge e meno frequentate delle Dolomiti di Brenta e proprio per questo è riuscita a conservare un patrimonio floristico, faunistico e geologico eccezionale.
Ma non è sempre stato così. Un tempo, infatti, la valle risuonava di colpi, sbuffi e martellate, espressione sonora di diverse attività che l’uomo ha avviato nei secoli scorsi e che hanno messo a rischio la ricchezza e la bellezza della valle. Una storia affascinante e avvincente, che la voce di una guida del Parco Naturale Adamello Brenta ti racconterà tappa dopo tappa, fino alla golosa conclusione presso Malga Nambi.
Sono possibili variazioni di percorso a discrezione della guida;
Al momento specificare eventuali allergie o intolleranze alimentari.
Difficoltà: media Dislivello: 290m
Tempo indicativo di percorrenza: 1 ora di camminata
Ritrovo: 9:30: Punto Info Parco – Albergo Brenta
Durata attività: 3 ore circa – 5 km
Date: tutti i venerdì dal 19 maggio al 29 settembre
Quota di partecipazione: € 15,00 adulti – ragazzi < 14 anni € 7,50 – gratis con ParcoKey QP;
Numero min/max: 1 – 25

ANELLO DEL MONTE PELLER
Trekking nel regno delle marmotte
Il Monte Peller è la cima più settentrionale delle Dolomiti di Brenta. A differenza delle altre cime dolomitiche stupisce per i suoi colori vividi: il rosso della roccia tipica di questa zona e il verde brillante della grande prateria del Pian della Nana ai suoi piedi. L’esperto del Parco Naturale Adamello Brenta ti accompagnerà nel giro completo ai piedi del monte Peller, passando per il grazioso laghetto delle Salare e attraversando il grandioso Pian della Nana: un altopiano immenso a 2000 metri di quota colonizzato da migliaia di marmotte! Aguzzando la vista avvisterai di sicuro ammassi pelosi che in maniera buffa ed impacciata corrono di tana in tana!
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Difficoltà: media
Dislivello: 300m
Tempo indicativo di percorrenza: 3 ore circa
Distanza percorsa: 9 km
Ritrovo: ore 9:30 presso il parcheggio del palazzetto dello sport Cles
Durata attività: giornata intera
Date: tutti i venerdì dal 21 luglio all’8 settembre
Quota di partecipazione: € 20,00 – gratuito fino 12 anni – gratis con ParcoKey QP

SUPERPARK
La quarta edizione della rassegna “SuperPark” sottolinea l’impegno che il Parco riconosce sempre più come proprio, ovvero l’obiettivo di creare un positivo impatto ambientale e sociale.
L’iniziativa, che avrà come filo conduttore lo Sviluppo Sostenibile previsto dall’Agenda 2030, prevede la proiezione di 11 film ai margini del bosco a “Impatto zero”, alimentata dalla luce del sole e silenziosa grazie all’uso delle cuffie, e 7 escursioni, arricchite dalla presenza di ospiti d’eccezione, che attraverso i sentieri del Parco offrono sguardi differenti sull’ambiente naturale circostante.
Parlare di natura, significa parlare anche e soprattutto di uomini, quali parte integrante dell’ambiente stesso.
Cinema a “impatto zero” sotto le stelle
Tutte le proiezioni saranno alle ore 21.00

It’s my home for three months di Alessandro de Bertolini e Lorenzo Pevarello
Italia / 2018 / 64 min
Lunedì 26 giugno Vetreria di Carisolo
È il 25 maggio 2017 e l’avventura di Alessandro sta per iniziare: destinazione California. L’idea del ciclo-viaggiatore trentino è quella di attraversare il continente nordamericano in bicicletta, da San Francisco all’Oceano Artico: 90 giorni di sfida, di sacrificio. In sella alla sua bici Alessandro ha inseguito e realizzato un autentico sogno di libertà!
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Paladolomiti di Pinzolo.
Ospite: SONNY COLBRELLI
Sonny Colbrelli, uno dei ciclisti più quotati a livello nazionale e internazionale, ha dovuto interrompere improvvisamente la carriera per problemi di salute. Questo evento non ha scalfito il legame speciale tra Sonny e la bicicletta, che continua a rappresentare il suo mondo.
Ospite: YANEZ BORELLA
Yanez Borella, esploratore, viaggiatore e sportivo, è appassionato di natura sin dalla tenera età.
La bicicletta è il mezzo che gli consente di arrivare quasi ovunque, quando ci sono vette da salire e ghiacciai da raggiungere opta invece per gli sci. I suoi viaggi hanno principalmente l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere uno stile di vita più sostenibile.

La Pantalla Andina di Carmina Balaguer Monton
Documentario Spagna / 2021 / 49 min
Martedì 27 giugno Forte Larino, Lardaro – Sella Giudicarie
Come funziona il sistema scolastico in una delle zone più isolate delle Ande? Silvina Velázquez, preside di una piccola scuola andina, ci guiderà alla scoperta del sistema educativo di questi territori, dettato dalle particolari condizioni ambientali.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro di Roncone.

Il piccolo yeti di Jill Culton
Animazione, Avventura Italia / 2017 / 97 min
Mercoledì 28 giugno Parco delle Terme di Comano
Yi è una ragazzina solitaria, il suo sogno è visitare la Cina e per realizzarlo crea lavoretti per remunerare il denaro necessario. Un viaggio che avrebbe dovuto fare con suo padre, ma lui non c’è più. In seguito al tragico episodio la protagonista ha creato un rifugio dove si sente al sicuro, sul tetto di casa sua. Ed è proprio lì che, una sera, s’imbatte in un cucciolo di Yeti. Yi è determinata a riportarlo a casa, sugli splendidi monti dell’Himalaya, ed inizia così la sua spericolata ed emozionante avventura.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la Sala Congressi delle Terme di Comano.

Il buco di Michelangelo Frammartino
Docufilm Italia / 2021 / 93 min
Giovedì 29 giugno Parco degli Scoiattoli San Lorenzo in Banale
Ambientato negli anni 60, il film racconta l’avventura di un gruppo di giovani speleologi piemontesi in Calabria, il quale si addentra all’interno dell’inesplorato Abisso di Bifurto. Una grotta profonda 700 metri, sorvegliata da un vecchio pastore, unico custode di quel territorio ancora incontaminato e inalterato.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro di San Lorenzo.

Everest senza ossigeno di Jesper Ærø
Docufilm Danimarca / 2021 / 81 min
Venerdì 30 giugno Malga Folgarida di Dimaro
Più di 5.000 alpinisti hanno raggiunto la cima dell’Everest, ma solamente 200 lo hanno fatto senza ossigeno, molti sono morti provandoci. Rasmus sogna di diventare il primo danese a raggiungere il limite più alto del mondo senza una bombola sulla schiena. Un’impresa da brividi, un sogno estremo che si trasformerà in un’ossessione.

Across Emptiness di Luca Albrisi
Documentario Italia / 2022 / 17′
Across Emptiness è il racconto di una reale traversata dolomitica attuata da un gruppo di splitboarder e sci-alpinisti durante la chiusura pandemica degli impianti sciistici durante l’inverno 2020/21. Un viaggio che fa scaturire domande sul futuro delle valli alpine, predisponendo le basi per un confronto tra il vuoto degli spazi inalterati e quello lasciato invece dalle aree profondamente antropizzate.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro di Dimaro Folgarida.

2040 – Salviamo il Pianeta! di Damon Gameau
Docufilm Australia / 2020 / 82 min
Sabato 1° luglio Malga Nudole – Valdaone
Il regista Damon Gameau è preoccupato per le sorti del pianeta e, di conseguenza, per il futuro di sua figlia. Inizia, quindi, il suo viaggio per il mondo, che lo porta a confrontarsi con molti bambini ed esperti di vari settori per capire come potrebbe apparire la vita di tutti noi tra 20 anni.
In caso di maltempo l’evento sarà posticipato al giorno seguente (domenica 2 luglio).

La prima neve di Andrea Segre
Italia / 2013 / 105 min
Lunedì 3 luglio Castel Belasi – Campodenno
Dani è arrivato in Trentino in fuga dalla Libia. Dopo la dolorosa morte della moglie non riesce a prendersi cura della figlia. Il protagonista inizia a lavorare da Pietro, che vive in montagna insieme al nipote Michele, un ragazzino tormentato dal dolore per la morte del padre. La neve arriverà a breve e non rimane molto tempo per riparare le arnie e raccogliere la legna. Un tempo breve, ma necessario, per lasciare che i boschi e le persone si preparino a cambiare. Entrambi hanno bisogno di quella prima neve che offra loro una nuova visione del mondo, esteriore e interiore.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la sala interna del Castello.

More than honey di Markus Imhoof
Svizzera, Germania, Austria / 2012 / 90 min
Martedì 4 luglio Bosco Arte Stenico
Risulta angosciante sapere che un terzo di ciò che mangiamo non esisterebbe senza il lavoro delle api? Markus Imhoof racconta con immagini straordinarie la vita sociale e l’intelligenza di questi insetti. More than honey non è solo un documentario, ma un vero e proprio inno alle api, a cui gli umani debbono profonda riconoscenza. Un encomiabile grido di allarme, un film che informa su un problema di schiacciante attualità.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro Don Bosco a Ponte Arche.

Utama – Le terre dimenticate di Alejandro Loayza Grisi
Bolivia, Uruguay, Francia / 2022 / 87 min
Mercoledì 5 luglio Malga Ritorto – Madonna di Campiglio, Pinzolo
Un’anziana coppia quechua vive in un altopiano dell’arida Bolivia, sempre più minacciata dalla siccità. La situazione sta diventando insostenibile e i due anziani si trovano davanti a un dilemma: attendere l’arrivo delle piogge o seguire le orme di altri quechua e a trasferirsi in città?
In caso di maltempo l’evento sarà posticipato al giorno seguente (giovedì 6 luglio).

Lorax – Il guardiano della foresta di Chris Renaud, Kyle Balda
Animazione USA / 2012 / 86 min
Venerdì 7 luglio Lago di Andalo
Thneedville è una cittadina totalmente artefatta: gli alberi sono artificiali, l’erba è di plastica, la natura è inesistente. Con l’aiuto di Lorax, buffo guardiano della foresta, Ted partirà alla ricerca di un albero autentico per conquistare Audrey, la ragazza dei suoi sogni.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Cinema di Andalo.

Sulle ali dell’avventura di Nicolas Vanier
Avventura Francia / 2019 / 113 min
Sabato 8 luglio Doss di Pez – Cles
Uno scienziato insieme al figlio adolescente intraprendono un incredibile viaggio verso la Norvegia per salvare una specie di oche in via d’estinzione. L’idea prevede di indicare loro una nuova via migratoria, meno pericolosa di quella intrapresa normalmente, con la guida di un deltaplano.
In caso di maltempo l’evento sarà posticipato al giorno seguente (domenica 9 luglio).

Escursioni con Ospiti d’eccezione
Ad ogni appuntamento è prevista una degustazione di prodotti del territorio.
Quota di partecipazione: € 10,00; gratis con ParcoKey QP

Obiettivo natura: meraviglie da “catturare”
Domenica 25 giugno Passeggiata Malga Cengledino
La profonda passione e la curiosità per gli ambienti naturali e per gli esseri viventi che li abitano, hanno portato Marco Colombo a diventare uno dei più importanti e apprezzati fotografi naturalisti a livello internazionale. Recentemente si è riconfermato vincitore al Wildlife Photographer of the Year, il più importante concorso di foto naturalistiche al mondo.
In collaborazione con Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo S.p.A.
Descrizione percorso: escursione ad anello lungo il sentiero che da Malga Cengledino, dalla quale è possibile ammirare lo spettacolare panorama sulle Dolomiti di Brenta, prosegue passando da un’incantevole bosco fino a raggiungere il Bait dei Cacciatori, piccola e caratteristica baita in legno immersa tra mughi e rododendri. Il rientro avverrà in autonomia.
Tipologia di percorso: facile
Ritrovo: ore 08.30 alla Chiesa di Tione
Come partecipare: prenotazione obbligatoria presso Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo S.p.A. Tel. 0465 447501 – www.campigliodolomiti.it

Storie d’alta quota: i Romani sulle Alpi
Domenica 2 luglio Passeggiata Val di Fumo
Docente di Storia romana all’Università degli Studi di Torino, Silvia Giorcelli Bersani si interessa di eredità culturale del passato, con ricerche approfondite sulla storia delle donne in età romana. Nel suo libro “L’impero in quota. I romani e le Alpi”, ci offre un approfondimento di estremo interesse rispetto all’impatto che Roma ebbe sul territorio e i popoli dell’arco alpino.
In collaborazione con Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo S.p.A.
Descrizione percorso: dopo aver costeggiato il Lago di Malga Bissina ci si addentra nella magica vallata della Val di Fumo, attraversata dalle acque cristalline del fiume Chiese. Questo luogo incantato funge da cornice alla maestosa vetta del Carè Alto. Una volta giunti al Rifugio, il rientro avverà in autonomia.
Ritrovo: ore 09:00 presso il parcheggio Bissina (parcheggio gratuito esibendo la prenotazione dell’attività)
Tipologia di percorso: facile
Come partecipare: prenotazione obbligatoria presso Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo S.p.A. Tel. 0465 447501 – www.campigliodolomiti.it

Melodie in movimento
Domenica 9 luglio Passeggiata lungo il Sentiero dell’Arciduca – Campiglio
Artista del suono e compositore, Lorenzo Bianchi Hoesch ha tradotto la sua passione per la musica in lavoro. Il suo interesse è sempre focalizzato sull’idea di stabilire nuove connessioni tra i tre elementi essenziali nella sua visione dell’arte: suono, gesto e spazio. Per Lorenzo la musica è la lingua dello spirito.
In collaborazione con Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo S.p.A.
Descrizione percorso: faggete e scorci sul Brenta saranno lo sfondo del percorso sensoriale di musiche e parole, che ci accompagnerà fino alle impetuose Cascate di Mezzo di Vallesinella. Il rientro avverrà in autonomia.
Ritrovo: ore 09:15 presso Parcheggio Maroni (all’imbocco della strada per Vallesinella https://goo.gl/maps/dzJXWQGnE4oxqc4W8)
Tipologia di percorso: facile
Come partecipare: prenotazione obbligatoria presso Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo S.p.A. Tel. 0465 447501 – www.campigliodolomiti.it

I ritmi della natura
Domenica 1° ottobre Passeggiata Val Algone
Considerata una delle pianiste e compositrici più rappresentative dello stile neoclassical new-age, Isabella Turso riesce a essere contemporanea, sottraendosi a ogni etichetta. Docente di pianoforte e componente stabile dell’Orchestra Giovanile Nazionale J. Futura, possiede la sensibile capacità di evocare immagini, emozioni e sensazioni con la musica.
In collaborazione con Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
Descrizione percorso: itinerario ad anello che si snoda all’interno della bellissima Val Algone e permette di attraversare pascoli, boschi e malghe circondati dalle Dolomiti di Brenta. Rientro lungo la strada sterrata della Val Algone.
Ritrovo: ore 09.00 all’imbocco della Val Algone (https://goo.gl/maps/rb5BPsrEkdLLBknC6 a circa 4 km dal paese di Stenico) – Ponte del Lisan
Tipologia di percorso: facile
Come partecipare: prenotazione obbligatoria presso Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A. Tel. 0464 554444 – www.gardatrentino.it/it

Uno scrittore all’ombra delle Dolomiti
Domenica 8 ottobre Passeggiata Malga Andalo
Scrittore, sceneggiatore e insegnante di tecniche narrative, Davide Longo ha un legame profondo con la montagna, fonte di ispirazione per i suoi racconti e autentica passione di vita. Ha dato vita al progetto Alfa Baita, con l’obiettivo di realizzare dimore artistiche a 1200 metri di altitudine, dove si conciliano ospitalità e produzione di testi.
In collaborazione con Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella
Descrizione percorso: dal parcheggio Pozze di Molveno, trasporto con mezzi autorizzati sino alla località Malga Ceda di Villa.
Tramite un suggestivo sentiero, fiancheggiato da maestosi faggi monumentali, pascoli aperti e zone boscose, si raggiungerà l’incantevole struttura di malga Andalo.
Ritrovo: ore 09.00 al parcheggio Pozze di Molveno (https://goo.gl/maps/aUAqXNvvLdadxX8c7)
Tipologia di percorso: facile
Come partecipare: prenotazione obbligatoria presso Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella Tel. 0461 585836 – www.visitdolomitipaganella.it

Un viaggio sensoriale
Domenica 15 ottobre Passeggiata Lago delle Malghette
Dall’incontro tra Mariano Detassis artista, performer e lighting show designer e Carlo Casillo, musicista, compositore e sound designer nasce Miscele d’Aria Factory, una serie di eventi e spettacoli sensoriali. Un progetto dove elementi naturali e musica si incontrano, dando vita ad uno dei connubi più suggestivi che l’uomo conosca.
In collaborazione con Consorzio Dimaro Folgarida Vacanze
Descrizione percorso: Dal parcheggio si snoda un sentiero panoramico che vi condurrà ad uno dei luoghi più suggestivi del Parco, il Lago delle Malghette. Il rientro avverrà in autonomia.
Ritrovo: ore 09:00 presso il parcheggio del centro Fondo Campo Carlo Magno
Tipologia di percorso: facile
Come partecipare: prenotazione obbligatoria presso Consorzio Dimaro Folgarida Vacanze Tel. 0463 986608 – www.visitdimarofolgarida.it

Vite sospese: storia di un’amicizia
Domenica 22 ottobre Passeggiata Glare – Tovel
I due amici e appassionati di montagna Mattia Fabris, attore, autore e insegnante di recitazione, e Jacopo Bicocchi, attore, regista e autore, narrano in teatro, nei rifugi e di fronte alle vette, storie che scatenano emozioni e riflessioni. Per i due artisti la montagna rappresenta il contesto ideale per indurre l’uomo a guardarsi dentro e cercare l’essenza delle cose.
In collaborazione con Azienda per il Turismo Val di Non soc.coop.
Descrizione percorso: il percorso di circa 5 km passa attraverso scenari naturali diversificati, dal paesaggio lunare, allo scorcio sugli affascinanti laghetti effimeri dalle acque verdi smeraldo fino ad arrivare al Lago di Tovel. Il rientro avverrà in autonomia.
Ritrovo: ore 09.00 presso il Ristorante al Capriolo in Val di Tovel
Tipologia di percorso: facile
Come partecipare: prenotazione obbligatoria presso Azienda per il Turismo Val di Non Tel. 0463 830133 – www.visitvaldinon.it

Attività scontate con ParcoKey:

ALBA IN MALGA
Un giorno da malgaro con la pastora Chiara
Raggiungiamo, al sorgere del sole, la Val d’Ambiez, porta di ingresso alle Dolomiti di Brenta. Incontriamo la pastora Chiara, la padrona di casa di Malga Senaso di Sotto. Assistiamo alla mungitura e alla lavorazione del formaggio. Gustiamo una colazione sana e genuina, fatta con i prodotti della malga. Ammiriamo, con gli operatori del Parco Naturale Adamello Brenta, la cascata nascosta tra le rocce.
Programma:
Ore 6.00 partenza in jeep per la Val d’Ambiez
Ore 6.30 comincia la giornata da malgaro a Malga Senaso di Sotto: richiamo delle vacche in stalla, mungitura, lavorazione del latte per fare il formaggio
Ore 8.00 colazione con i prodotti di malga e le torte di mamma Erica
Ore 9.00 rottura della cagliata, assaggio dei formaggi di malga e visita alla malga
Ore 10.00 camminata alla ricerca della cascata nascosta
Ore 11.30 rientro in jeep a San Lorenzo Dorsino (da Pont de Broca)
Difficoltà: bassa
Ritrovo: ore 06.00 alla piazza della Chieda si San Lorenzo in Banale
Durata attività: mezza giornata
Date: tutti i giovedì dal 20 giugno al 5 settembre
Quota di partecipazione:
Adulti: € 30 | € 25 con Paganella Card | Qualità parco € 20
Bambini fino a 12 anni: € 25 | € 20 con Paganella Card | Qualità parco € 15
Numero min/max: max 23 persone
Prenotazione: +39 0465 734040

Case del Parco

CASA DEL PARCO GEOPARK – CARISOLO
dal 02 giugno al 04 giugno e dal 10 giugno al 24 settembre: weekend (sabato e domenica)
dal 1° luglio al 10 settembre: continuativo
Giorno di chiusura: lunedì
Orario di apertura: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:30
Tariffa: adulti euro 4,00 – famiglia euro 8,00 (2 adulti + fino a 5 figli età max 18 anni) – residenti nel parco e gruppi di almeno 10 persone euro 2,00
Gratuito per diversamente abili, bambini fino ai 12 anni, residenti nel Comune proprietario, con i ticket mobilità-parcheggio del Parco, ParcoKey QP, Crew Card e Trentino Guest Card
Tel: 0465 806666

CASA DEL PARCO FLORA AREA NATURA RIO BIANCO – STENICO
dal 02 giugno al 4 giugno e dal 10 giugno al 29 ottobre: weekend (sabato e domenica)
dal 1° luglio al 3 settembre: continuativo
Orario di apertura: 10:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
Tariffa: adulti euro 4,00 – famiglia euro 8,00 (2 adulti + fino a 5 figli età max 18 anni) – residenti nel parco e gruppi di almeno 10 persone euro 2,00
Gratuito per diversamente abili, bambini fino ai 12 anni, residenti nel Comune proprietario, con i ticket mobilità-parcheggio del Parco, ParcoKey QP, Crew Card e Trentino Guest Card
Tel: 0465 806666

CASA DEL PARCO LAGO ROSSO – VAL DI TOVEL
dal 02 giugno al 4 giugno e dal 10 giugno al 1° novembre weekend (sabato e domenica)
dal 17 giugno al 24 settembre: continuativo
Orario di apertura: 10:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
Ingresso gratuito

CASA DEL PARCO C’ERA UNA VOLTA… – SAN LORENZO DORSINO
Apertura continuativa
Giorno di chiusura: domenica
Orario di apertura: da definire
Ingresso gratuito
CASA DEL PARCO ORSO – SPORMAGGIORE
dal 1° luglio al 3 settembre continuativo
Giorno di chiusura: lunedì
Orario di apertura: 10:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
Ingresso gratuito

CASA DEL PARCO ACQUA LIFE – SPIAZZO
Sabato 25 e domenica 26 giugno – tutti i weekend di ottobre
dall’1 luglio al 25 settembre continuativo
Giorno di chiusura: lunedì
Orario di apertura: 8:30 – 12:30 e 14:30 – 18:30
TARIFFA € 3,00 intero, € 1,00 per bambini di età inferiore ai 12 anni e possessori di permesso di pesca. Gratuito per detentori di ParcoKey, Trentino Guest Card, Crew Card e ACLInet.
Tel: 0465 321124

CASA DEL PARCO FAUNA – LOC. PRACUL
Dal 17 giugno al 24 settembre: weekend (sabato e domenica)
dal 1° luglio al 3 settembre: continuativo
Giorno di chiusura: lunedì
Orario di apertura: 10:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
Tariffa: adulti euro 4,00 – famiglia euro 8,00 (2 adulti + fino a 5 figli età max 18 anni) – residenti nel parco e gruppi di almeno 10 persone euro 2,00
Gratuito per diversamente abili, bambini fino ai 12 anni, residenti nel Comune proprietario, con i ticket mobilità-parcheggio del Parco, ParcoKey QP, Crew Card e Trentino Guest Card
Tel: 0465 806666

 

surgiva