Seleziona una pagina
Home > Il Parco > Ricerca e biodiversità > Progetto BioMiti > PLOT 6: il lariceto. Siamo 1900m s.l.m.

PLOT 6: il lariceto. Siamo 1900m s.l.m.

A poca distanza dal Rif. Casinei abbiamo allestito il plot più basso del “Progetto BioMiti”. Ci siamo mossi sotto le fronde dei larici d’alta quota, solo apparentemente ancora spoglie. Minuscoli e morbidi aghi di un verde brillante, salutano timidamente la primavera. Il sole arriva abbondante a scaldare il terreno, e l’acqua del disgelo innesca la ripresa vegetativa di tutto il sottobosco. Rododendri e mirtilli si alternano ad una ricca vegetazione erbacea.

 

La biodiversità è ancora decisamente abbondante a queste quote. Numerose sono le specie animali che frequentano questi ambienti, soprattutto durante la bella stagione. Caprioli, camosci, lepri, arvicole, volpi, mustelidi e l’orso bruno vi cercano cibo e aree tranquille dove riposare. E poi picchi (picchio nero, picchio cenerino, picchio rosso maggiore), nocciolaie, cince (cincia mora, cincia bigia, cincia dal ciuffo e la cincia alpestre) e fringuelli. Tra gli uccelli, come non ricordare il gallo forcello detto anche fagiano di monte (Terao tetrix). Un relitto glaciale originario delle regioni boreali del Nord Europa, spinto a sud da successive pulsazioni glaciali (l’ultima quella di Würm, terminata circa 10.000 anni fa). Sulle Alpi, a ridosso del limite superiore del bosco,  ha trovato l’habitat ideale. In primavera, nel silenzio delle prime ore del giorno, con un po’ di fortuna si può ascoltare il canto d’amore dei maschi.

All’interno del Plot ricadono due habitat che per il loro pregio e per la loro scarsa distribuzione a livello comunitario sono entrati a far parte della “Rete Natura 2000”. Un network di aree riconosciute dall’Unione Europea come strategiche per la conservazione della biodiversità a livello sovra-nazionale.

Di seguito il grafico delle temperature medie giornaliere registrate dal giorno di installazione della strumentazione (20.05.2018)  fino all’ultima possibilità di raccolta dei dati (25.09.2018).

surgiva