Seleziona una pagina
Home > Il Parco > Ricerca e biodiversità > Progetto BioMiti

Progetto BioMiti

alla ricerca della Vita sulle Dolomiti di Brenta

BioMiti è un progetto di ricerca pluriennale promosso dal Parco Naturale Adamello Brenta in stretta collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Sassari e la Sezione di Zoologia degli Invertebrati e Idrobiologia del MUSE.

I primi risultati sono stati discussi il 30 novembre 2019 presso la Casa del Geopark di Carisolo in occasione del Workshop BioMiti a cui hanno partecipato tutti gli esperti coinvolti a vario titolo nel Progetto.

Scarica gli atti del workshop BioMiti 2019 in formato pdf consulta il documento direttamente on line.

Il Progetto BioMiti si propone di studiare l’ecosistema presente sulle Dolomiti di Brenta,  con l’obiettivo di comprendere gli effetti dei cambiamenti climatici in atto. L’indagine, che verrà realizzata prioritariamente nella fascia altitudinale alto-alpina posta tra i 1900 e i 2900 m s.l.m., sarà basata su rilievi faunistici, floristici e climatici. Non verranno inoltre trascurati gli aspetti geomorfologici dell’area, capaci di condizionare la molteplicità dei microclimi presenti.

L’insieme dei dati ottenuti, grazie ad analisi scientifiche di dettaglio, potrà portare a comprendere meglio gli effetti del riscaldamento globale in atto, nel tentativo di trovare misure idonee ad una sempre migliore salvaguardia degli ambienti naturali.

Oltre agli obiettivi strettamente scientifici, BioMiti si propone anche come un “ponte” tra la ricerca scientifica e il coinvolgimento delle persone che frequentano le montagne del Parco, che potranno essere coinvolte attivamente in alcune fasi dello studio e approfondire la conoscenza della Natura.
Cosa aspettiamo? Andiamo tutti “in ricerca con il Parco” !!

 

Privacy_ trattamento dei dati progetto Biomiti

logo pnab

Diario di Progetto

Home > Il Parco > Ricerca e biodiversità > Progetto BioMiti Diario di Progetto Dopo un’attenta fase preparatoria a tavolino, ha inizio l’allestimento delle sei...
logo pnab

Photogallery BioMiti

Home > Il Parco > Ricerca e biodiversità > Progetto BioMiti Photogallery BioMiti
logo pnab

PLOT 1: sfioriamo i 3000m s.l.m.

Home > Il Parco > Ricerca e biodiversità > Progetto BioMiti PLOT 1: sfioriamo i 3000m s.l.m. Raggiungere Cima Grostè (2989 m), la vetta più...
logo pnab

PLOT 2: alla base delle pareti di Cima Grostè a 2700m s.l.m.

Home > Il Parco > Ricerca e biodiversità > Progetto BioMiti PLOT 2: alla base delle pareti di Cima Grostè a 2700m s.l.m. Ad ogni...
logo pnab

PLOT 3: un macereto a circa 2500m s.l.m.

Home > Il Parco > Ricerca e biodiversità > Progetto BioMiti PLOT 3: un macereto a circa 2500m s.l.m. Imbocchiamo la traccia di un vecchio...
logo pnab

PLOT 4: l’ambiente si fa DoloMitico. Siamo a circa 2300m s.l.m.

Home > Il Parco > Ricerca e biodiversità > Progetto BioMiti PLOT 4: l’ambiente si fa DoloMitico. Siamo a circa 2300m s.l.m. Ben oltre il...
logo pnab

PLOT 5: la fascia del “Krumholtz”, quota 2100m s.l.m.

Home > Il Parco > Ricerca e biodiversità > Progetto BioMiti PLOT 5: la fascia del “Krumholtz”, quota 2100m s.l.m. Siamo nella fascia di transizione...
logo pnab

PLOT 6: il lariceto. Siamo 1900m s.l.m.

Home > Il Parco > Ricerca e biodiversità > Progetto BioMiti PLOT 6: il lariceto. Siamo 1900m s.l.m. A poca distanza dal Rif. Casinei abbiamo...
surgiva