Seleziona una pagina

Database geomorfologico progetto “Biomiti”

Interpretiamo l’evoluzione del paesaggio dolomitico con occhi diversi!

 

E’ grazie al supporto di un prezioso strumento predisposto dalle Università di Pavia e di Padova, che siamo riuscirti a vedere il paesaggio dolomitico sotto nuovi e innovativi punti di vista.

Come?

Numerosi studi di settore, consultazione ed elaborazione di diverse cartografie, hanno portato alla realizzazione di un database geomorfologico dell’area di studio del progetto Biomiti dove le informazioni di tipo geologico sono integrate da quelle relative alle forme del paesaggio.

Linee, geometrie e colori diversi individuano così forme e depositi dovuti alla gravità (depositi di frana, nicchie di distacco, colate di detrito, ecc), forme carsiche (doline, karren), forme e depositi legati all’azione dell’acqua, forme e depositi glaciali e periglaciali.
E così tutti i dati scientifici acquisiti all’interno del progetto Biomiti possono essere interpretati considerando anche queste importanti informazioni che condizionano, in qualche modo, la vita e le strategie di sopravvivenza di ogni essere vegetale o animale.

Le Università hanno anche raccolto in un unico documento dal titolo “Raccolta bibliografica degli studi geomorfologici realizzati nel Parco Naturale Adamello Brenta Geopark” tutti gli studi geomorfologici realizzati all’interno del territorio del Geopark con brevi descrizioni e commenti sulle opere più significative.

Consulta la bibliografia geomorfologica on line.
Bibliografia geomorfologica_18_06_2019.

Il dossier costituisce un prezioso strumento di base che potrà essere di supporto a tutti i successivi studi di carattere geomorfologico e potrà fornire indicazioni anche per ricerche riguardanti la biosfera del Parco.

 

 

 

 

surgiva