Nel 2018 il Parco Naturale Adamello Brenta ha attivato dei progetti di ricerca in ambito geologico in collaborazione con alcune Università italiane.
Scopo del progetto è di approfondire le conoscenze del patrimonio geologico del Geoparco. Per migliorare la sua conservazione e diffondere una maggiore consapevolezza del suo valore anche attraverso specifiche attività di educazione ambientale.
In particolare, del 2019, in collaborazione con l’Università di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, e l’Università di Padova, Dipartimento di Geoscienze, è in corso uno studio di rilevamento geomorfologico dell’area interessata dal progetto BioMiti e uno studio di fattibilità della carta geomorfologica dell’intero territorio del Geoparco.
Sempre nello stesso anno, L’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche Ambientali, ha collaborato con il Parco nella determinazione di campioni di deposito di sabbia granitica provenienti dalla Grotta Raponzolo, nelle Dolomiti di Brenta.
La grotta è stata scoperta nel 2011 dal Gruppo Speleologico Trentino SAT Bindesi Villazzano.
Qui tutti i dettagli!
Segui questa pagina…anche se non sei un esperto!! Troverai tante informazioni interessanti!