I progetti faunistici promossi dal Parco Naturale Adamello Brenta sono realizzati grazie al contributo del Gruppo di Ricerca e Conservazione dell’Orso Bruno (GRICO – Ufficio Faunistico del Parco). Questo è stato istituito formalmente (con Delibera della Giunta Esecutiva n. 153 del 17 dicembre 2004) per appoggiare direttamente o indirettamente la conservazione dell’orso e dell’altra fauna caratteristica dell’ambiente del Parco.
Il Gruppo continua l’impegno del Parco nei confronti dell’orso anche oltre il Progetto Life Ursus portato a termine tra il 1996 e il 2004. Per raggiungere una Popolazione Minima Vitale di orsi sulle Alpi Centrali, obiettivo a lungo termine del progetto stesso, il Gruppo approfondisce le conoscenze sulla popolazione del Trentino Occidentale. Svolge inoltre una costante attività di comunicazione-divulgazione. Infine collabora con gli Enti e le Associazioni che si occupano delle strategie di conservazione del plantigrado. Oltre all’orso, il Gruppo si impegna per favorire la conservazione dell’intera zoocenosi presente nel Parco.
Orso
Stambecco
Salmerino
Per saperne di più, scarica qui le relazioni annuali delle attività svolte dal GRICO:
Relazione attività 2013 (.pdf 3,54Mb)
Relazione attività 2012 (.pdf 4Mb) + Allegato (Monitoraggio Mirato 2005-2012 .pdf 4.19Mb)
Relazione attività 2011 (.pdf 4,29Mb)
Relazione attività 2010 (.pdf 5,5Mb)
Relazione attività 2009 (.pdf 7,5Mb)
Relazione attività 2008 (.pdf 6,5Mb)
Relazione attività 2007 (.pdf 6,5Mb)