Seleziona una pagina

Ricerca e biodiversità

Ursus Arctos foto Pino Oss

Ursus Arctos – foto Pino Oss

La “promozione dello studio scientifico” è uno dei principali fini istituzionali individuati nella Legge di Ordinamento dei Parchi Naturali del Trentino (L. P. 18/88 art. 1), successivamente sostituita dalla L.P. 11/2007 che ne riprende i caratteri principali.

Tale indirizzo trova riscontro anche a livello nazionale nella Legge 6 dicembre 1991, n. 394 (Legge quadro sulle aree protette), che considera la ricerca scientifica come uno dei punti cardine dell’attività dei parchi (art. 1 lettera c).

In questo contesto, fin dai primi anni di attività, il Parco Naturale Adamello Brenta si è impegnato in modo significativo nello studio scientifico, promuovendo numerose ricerche utili per approfondire le conoscenze dell’ambiente naturale.

 

logo pnab

Ricerca Scientifica e Tutela Attiva

La "promozione dello studio scientifico” è uno dei principali fini istituzionali individuati nella Legge di Ordinamento dei Parchi Naturali del...
Progetto BioMiti

Progetto BioMiti

BioMiti è un progetto di ricerca pluriennale promosso dal Parco Naturale Adamello Brenta in stretta collaborazione con il Dipartimento di...
logo pnab

Progetti faunistici

I progetti faunistici promossi dal Parco Naturale Adamello Brenta sono realizzati grazie al contributo del Gruppo di Ricerca e Conservazione...
Habitat e specie Direttiva Habitat

Habitat e specie Direttiva Habitat

Valutazione dello stato di conservazione degli habitat e delle specie della Direttiva Habitat Dal 2017 prosegue l’attività di ricerca a...
Progetti geologici

Progetti geologici

Progetti di ricerca promossi dal Parco Naturale Adamello Brenta in ambito geologico in collaborazione con Università italiane.
Progetti floristici

Progetti floristici

I progetti di ricerca sulla flora e vegetazione del Parco sono condotte dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto
surgiva