Il Programma “L’uomo e la biosfera” (Man and the Biosphere – MAB) è un programma scientifico intergovernativo avviato dall’UNESCO nel 1971. Lo scopo è di promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente. Attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello sviluppo sostenibile.
Il Programma mira a migliorare le relazioni tra le persone e l’ambiente in cui vivono. Promuovendo approcci innovativi allo sviluppo economico e sostenibili dal punto di vista ambientale, culturale e sociale. L’obiettivo principale è l’uso e la condivisione razionale e sostenibile delle risorse della biosfera. Per ottenerlo punta a gestire in modo efficiente le risorse naturali, per il benessere degli esseri umani e dell’ambiente.
Il MAB include le Riserve della Biosfera relative a ecosistemi terrestri, marini/costieri o una combinazione degli stessi. Queste promuovono attività di cooperazione scientifica, ricerca interdisciplinare e sostenibilità ambientale coinvolgendo le comunità locali.
Il Network mondiale delle Riserve della Biosfera comprende 686 Riserve della Biosfera (incluse 20 transfrontaliere) in 122 Paesi. 17 sono le Riserve in Italia. In Trentino la Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria nel territorio del Parco Naturale Adamello Brenta.