Seleziona una pagina

Giurassico (200 – 145 Ma)

Durante il Giurassico (200 – 145 Ma) nasce dalla separazione delle terre l’oceano Ligure – Piemontese. Si separano così la Piattaforma Atesina e il Bacino Lombardo. Le Alpi Meridionali diventano parte del margine settentrionale della microplacca Adria, appartenente al continente africano. Nel settore del Trentino occidentale si formano nuove piattaforme carbonatiche (Formazione della Corna). Contemporaneamente, sulla piattaforma di Atesina, si deposita il Gruppo dei Calcari Grigi (Formazione di Monte Zugna, Calcare Oolitico di Loppio, Formazione di Rotzo, Calcare Oolitico di Massone). Costituito da calcari che testimoniano un ambiente la cui profondità aumenta gradualmente dalla piana di marea al mare aperto.

Contemporaneamente al Gruppo dei Calcari Grigi si deposita, nel Bacino Lombardo, la Formazione del Tofino. Attualmente essa affiora tra la Linea delle Giudicarie a Ovest e la Linea della Vedretta dei Camosci a Est. E’ costituita da calcari ricchi in selce. A partire dal Giurassico Medio le differenze tra piattaforma e bacino vengono appianate, si assiste a uno sprofondamento generalizzato delle Alpi Meridionali con la deposizione del Rosso Ammonitico Veronese e del Selcifero Lombardo.

surgiva