La geologia del Parco Naturale Adamello Brenta è affascinante e complessa. L’eccezionale ricchezza naturalistica e geologica ha fatto sì che fosse riconosciuto Geoparco mondiale dall’UNESCO. Caratterizzato dal Gruppo Dolomitico di Brenta con i suoi unici castelli di pietra adornati da torri, campanili, ardite guglie e vertiginose pareti. Qui le rocce raccontano di antichi mari. Per milioni di anni infatti prima di diventare pietra, i sedimenti si sono accumulati sui bassi fondali, ormai scomparsi. Di fronte, si affaccia l’imponente catena montuosa dell’Adamello-Presanella. La sua roccia, la durissima tonalite, si è formata dal magma risalito attraverso la crosta terrestre e lì rimasto imprigionato.
La geologia delle diverse rocce testimonia una storia lunga oltre 350 milioni di anni. Nel Geoparco si sono susseguiti ambienti molto diversi fra loro. Nei vari periodi geologici del passato si è passati da vulcani a deserti, per arrivare dal fondo di mari tropicali cristallini fino alle attuali cime ricoperte da ghiacciai.