Seleziona una pagina

Perché siamo un UNESCO Global Geopark

Pian de la Nana

Un territorio straordinario

  1. Due mondi rocciosi si fronteggiano: le Dolomiti di Brenta e il gruppo Adamello-Presanella.
  2. Ogni tipologia di roccia esistente è rappresentata: rocce sedimentarie, metamorfiche e magmatiche.
  3. La Tonalite, roccia magmatica intrusiva dall’aspetto simile al granito, costituisce il gruppo dell’Adamello-Presanella. Conosciuta dai geologi di tutto il mondo, prende il nome da un toponimo locale.
  4. 61 geositiSiti geologici di particolare importanza per qualità scientifica, rarità, richiamo estetico e valore educativo. Suddivisi in 5 categorie in base all’origine.
  5. La strategia di sviluppo sostenibile che si attua attraverso il programma di azioni della carta europea del turismo sostenibile.
  6. L’educazione ambientale, la formazione e la ricerca scientifica nelle varie discipline delle Scienze della Terra. Strategie con l’obiettivo di rendere consapevoli gli abitanti e i visitatori della necessità di conservare, tutelare e lottare contro i cambiamenti climatici.

Lago Lambin foto Michele Zeni

Vantaggi del lavoro in Rete

  1. Il riconoscimento Unesco Global Geopark è un valore aggiunto perché valorizza e promuove in tutto il mondo la nostra realtà attraverso una fitta rete di scambi.
  2. Far parte della Rete Europea (EGN) e Mondiale (GGN), oltre al Programma Internazionale per i Geoparchi e le Geoscienze (IGGP), è un’opportunità di crescita, condivisione e confronto su obiettivi di sostenibilità e di cooperazione. Insieme si può agire con progetti comuni, finanziati da fondi europei.
  3. Nuovi stimoli a potenziare la collaborazione con le realtà locali. Esse, partecipando nelle scelte per la valorizzazione del Geoparco, possono rinnovare l’antico legame che le unisce al territorio.
  4. Il geoturismo è una risorsa fondamentale della politica economica sostenibile.
surgiva