In Italia sono presenti 11 Geoparchi, tutti caratterizzati da una geodiversità molto spiccata. Lavorano in rete in modo coordinato e sinergico all’interno del Comitato Nazionale Italiano UNESCO Global Geoparks. Questo è costituito da rappresentanti dei singoli Geoparchi, del Ministero Italiano per l’Ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), dell’UNESCO, di Federparchi e del Ministero per i Beni culturali.
A livello mondiale vi sono 140 UNESCO Global Geoparks localizzati in 40 paesi riuniti nella Rete Globale dei Geoparchi (GGN). La GGN promuove:
- il lavoro in Rete tra i diversi territori,
- lo sviluppo sostenibile basato sul coinvolgimento delle comunità locali nella conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio geologico,
- la ricerca e lo scambio di conoscenze ed esperienze tra le diverse comunità.
La Rete Globale è operativa attraverso le Reti Regionali, tra cui la Rete Europea dei Geoparchi (EGN) di cui l’Adamello Brenta Geopark fa parte. Costituita nel 2000, ha come obiettivi:
- la conservazione della geodiversità,
- la divulgazione del patrimonio geologico presso il grande pubblico,
- la promozione dello sviluppo sostenibile a livello locale attraverso l’incremento del geoturismo e la valorizzazione di un’immagine generale collegata al patrimonio geologico.
La Rete Europea riunisce 74 territori appartenenti a 30 diversi Paesi Europei che condividono questi obiettivi e che lavorano insieme in maniera attiva e dinamica, attraverso incontri, gruppi di lavoro e conferenze scientifiche.