
Megalodon – foto Matteo Zeni
I geositi sono la chiave di lettura di un Geoparco.
Sono luoghi che testimoniano in modo chiaro ed esemplare l’evoluzione della crosta terrestre o l’influenza che questa ha avuto sullo sviluppo della vita e dell’uomo. Proprio per questo sono elementi del Patrimonio Geologico. Comprendono infatti affioramenti di rocce, suoli, fluidi, minerali, fossili e anche particolari forme del paesaggio.
Nell’Adamello Brenta Geopark vi sono 61 Geositi suddivisi in 5 categorie:
- ghiacciai
- morfologie glaciali e periglaciali
- morfologie carsiche
- siti a valenza geologica
- siti a valenza demo-etno-antropologica
Sono stati censiti in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento (MuSe) e il Servizio Geologico della Provincia Autonoma di Trento. I criteri di scelta hanno tenuto conto di: integrità, rarità, rappresentatività per la Storia della Terra, esemplarità didattica, stato di conservazione, naturalità, valore geologico, interesse scientifico e valore paesaggistico, storico, culturale ed ecologico del geosito.