Nel 2008 l’Adamello Brenta Geopark è entrato a far parte della Rete Europea e Mondiale dei Geoparchi sotto l’egida dell’UNESCO.
Nel 2015 l’UNESCO ha avviato il Programma Internazionale per i Geoparchi e le Geoscienze (IGGP) che assegna il riconoscimento UNESCO Global Geoparks. Intensificando così le attività per le geoscienze (IGCP) a livello internazionale e la collaborazione con la Rete Mondiale dei Geoparchi.
Il riconoscimento del Parco Naturale Adamello Brenta come Geoparco testimonia la ricchezza e la straordinarietà del suo patrimonio geologico. Conferma inoltre la validità del lavoro da sempre orientato allo sviluppo sostenibile del territorio a partire dalle persone che lo vivono.
L’Adamello Brenta Geopark comprende l’intera superficie del Parco Naturale Adamello Brenta, il territorio di 30 comuni e copre un’area di 1188 km2.
Il territorio ha ottenuto ben 3 riconoscimenti UNESCO:
MAB – Man and Biosphere Programme: Alpi Ledrensi e Giudicarie
WHS – World Heritage Site: le Dolomiti di Brenta e altri 8 gruppi dolomitici in 5 Province
UNESCO Global Geopark: il Geoparco Adamello Brenta.
Per approfondimenti scarica il Dossier di candidatura e il Piano d’Azione stilati in collaborazione con il Museo delle Scienze, il Servizio Geologico della Provincia Autonoma di Trento e l’Università di Padova.
Cos’è un Geoparco UNESCO
L'obiettivo dei Geoparchi è “Valorizzare il Patrimonio della Terra, Sostenere le Comunità locali”. Un Geoparco... … è un’area con un patrimonio geologico e geomorfologico significativo per...
Le reti dei Geoparchi
In Italia sono presenti 11 Geoparchi, tutti caratterizzati da una geodiversità molto spiccata. Lavorano in rete in modo coordinato e sinergico all’interno del Comitato Nazionale Italiano...
Perché siamo un UNESCO Global Geopark
Un territorio straordinario Due mondi rocciosi si fronteggiano: le Dolomiti di Brenta e il gruppo Adamello-Presanella. Ogni tipologia di roccia esistente è rappresentata: rocce sedimentarie,...
La geomorfologia
Il paesaggio dell’Adamello Brenta Geopark deriva dall’interazione tra i processi glaciali, fluviali, gravitativi e carsici (questi ultimi nelle Dolomiti di Brenta). I ghiacciai del Parco...
Gli studi geologici
L’esplorazione geologica del Trentino occidentale iniziò nella seconda metà dell’800 ad opera di studiosi quali Wolf, Lepsius, Stache e Bittner. Essi riconobbero quest’area come fondamentale...
Il Piano d’Azione
Salvaguardare e valorizzare il patrimonio geologico - ambientale costituisce una sfida importante e un notevole impegno. Richiede quindi un'adeguata pianificazione delle azioni e degli interventi....
Geoturismo
La Dichiarazione di Arouca (2011) definisce il Geoturismo: "... è una forma di turismo che supporta e promuove l’identità di un territorio, tenendo in considerazione...
Geositi
Testimoniano in modo chiaro ed esemplare l’evoluzione della crosta terrestre o l’influenza che questa ha avuto sullo sviluppo della vita e dell’uomo.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Consulta la nostra privacy policy qui.. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie OK