
Stambecco in Val Genova – foto Michele Zeni
Il Parco Naturale Adamello Brenta gode di una ricchezza faunistica straordinaria, grazie all’integrità e varietà ambientale del suo territorio.
Nell’area sono presenti tutte le specie caratteristiche delle Alpi, tra le quali spicca l’orso bruno, animale simbolo del Parco giunto sull’orlo dell’estinzione e oggi in espansione grazie ad un apposito intervento di reintroduzione. Assenti gli altri “grandi carnivori” (lupo e lince), sono ben diffusi la volpe, il tasso, la faina, la martora, l’ermellino e la donnola.

Capriolo – foto Bosetti
Particolarmente considerevole la presenza degli ungulati altoalpini. Oltre ad una consistente popolazione di camoscio, il Parco annovera una colonia di stambecco, frutto di un pluriennale progetto di reintroduzione. Tra gli ungulati sono presenti anche il cervo, il capriolo e il muflone. Quest’ultimo introdotto a partire dagli anni ’70 da parte dei cacciatori.
Altrettanto ricca e interessante la presenza di roditori: tra i più diffusi e caratteristici lo scoiattolo e la marmotta. Discrete anche le popolazioni dei lagomorfi, lepre comune e lepre alpina.

Gallo Cedrone – foto Corradini
L’avifauna annovera numerose specie tipiche dell’ambiente alpino. Tra i galliformi troviamo pernice bianca, coturnice, gallo forcello, gallo cedrone e francolino di monte.
Tra i rapaci diurni nidificano l’aquila reale, la poiana, l’astore, lo sparviere, il falco pecchiaiolo e il gheppio. Solo occasionale, invece, la presenza del gipeto. Di particolare interesse ecologico, oltre ai rapaci diurni, sono anche i rapaci notturni quali l’allocco, il gufo comune, la civetta capogrosso e la civetta nana.
Per l’erpetofauna segnaliamo le specie più tipiche dell’ambiente alpino. Tra gli anfibi, il tritone alpestre e la rana di montagna. Tra i rettili, la lucertola vivipara, l’aspide e il marasso. Per l’ittiofauna, i numerosi laghi e corsi d’acqua ospitano i pesci tipici delle acque fredde, come il salmerino alpino, la trota marmorata e la trota fario.
Per approfondimenti sulle indagini svolte dal Parco in ambito faunistico, documenti e relazioni sono disponibili alla pagina Download.