Seleziona una pagina
Home > Il Parco > Il Parco Naturale

Il Parco Naturale

Entrando nel parco, la natura ci conquista immediatamente con paesaggi incontaminati e di una bellezza unica. Qui possiamo vivere emozioni irripetibili: ammirare le Dolomiti di Brenta, maestose cime che si tingono di rosso al tramonto. Passeggiare lungo laghi da fiaba, dove perdersi in una natura selvaggia. Oppure mettersi alla prova e raggiungere il ghiacciaio dell’Adamello, uno dei più estesi d’Europa.

 

Ovunque ci si può inoltrare in boschi fitti, rinfrescarsi agli impetuosi torrenti che scorrono formando meravigliose cascate. Sentirsi un tutt’uno con la natura incontaminata, respirare aria pulitissima e ammirare luoghi dove vivono svariate specie di piante e animali selvatici. Nel frattempo, nel fitto del bosco, passeggia solitario e indisturbato l’orso bruno, antico abitante di questi luoghi.

Visitando i centri abitati nelle valli circostanti, si respira l’antica sapienza e la laboriosità delle genti che li abitano. Moltissime sono infatti le testimonianze storiche e artistiche tramandate dalle generazioni passate nella costante ricerca di un equilibrio tra Uomo e Natura.

Dove siamo
Il Parco Naturale Adamello Brenta (625,83 kmq) è la più vasta area protetta del Trentino. Istituito nel 1967, si estende nel Trentino occidentale e comprende i gruppi montuosi dell’Adamello e del Brenta. E’ attraversato dalla Val Rendena e circondato dalle valli di Non, di Sole e Giudicarie. L’altitudine va da 477m sino a 3558 m. Nel 1967 la Provincia Autonoma di Trento ha istituito i due Parchi provinciali, Adamello Brenta e Paneveggio Pale di San Martino.

logo pnab

Territorio

Il Parco Naturale Adamello Brenta si trova nelle Alpi Retiche, settore italiano centro-meridionale della catena alpina. Situato nella parte occidentale del Trentino tra le Valli...
Laghi

Laghi

Nel Parco Naturale Adamello Brenta ci sono 48 laghi. Alcuni sono adagiati nelle conche aperte e luminose d’alta quota, altri riflettono nelle loro acque le...
logo pnab

La Storia

Primi decenni del '900 Autorevoli naturalisti e uomini di cultura sostengono l'idea di far nascere in Trentino un parco naturale a tutela del territorio tra...
logo pnab

Geopark

Nel 2008 l'Adamello Brenta Geopark  è entrato a far parte della Rete Europea e Mondiale dei Geoparchi sotto l’egida dell’UNESCO. Nel 2015 l’UNESCO ha avviato il...
Fauna

Fauna

Nell’area protetta sono presenti tutte le specie caratteristiche delle Alpi, tra le quali spicca l’orso bruno, animale simbolo del Parco giunto sull’orlo dell’estinzione e oggi...
Flora

Flora

La ricchezza e la varietà della flora e della vegetazione del Parco Naturale Adamello Brenta trovano pochi paragoni nell'intero Arco alpino. La presenza di due...
La geologia

La geologia

La geologia del Parco Naturale Adamello Brenta è affascinante e complessa. L'eccezionale ricchezza naturalistica e geologica ha fatto sì che fosse riconosciuto Geoparco mondiale dall'UNESCO.
logo pnab

Cascate

Le cascate del parco sono spettacoli della natura che ispirano la fantasia di poeti e scrittori producendo leggende e racconti. Nel Parco i salti d’acqua...
Ghiacciai

Ghiacciai

Il Parco Naturale Adamello Brenta comprende oggi la maggior superficie glaciale del Trentino, contando 41 ghiacciai sul proprio territorio.
logo pnab

Valli

Numerose valli, tra le più belle delle Alpi, sono le porte di accesso alle parti più selvagge e remote del Parco.
Dolomiti patrimonio dell’umanità

Dolomiti patrimonio dell’umanità

L’UNESCO, il 26 giugno 2009, a Siviglia, ha inserito le Dolomiti nel Patrimonio Naturale Mondiale dell’Umanità.
Man and the Biosphere – MAB UNESCO

Man and the Biosphere – MAB UNESCO

Il Programma "L'uomo e la biosfera" (Man and the Biosphere – MAB) è un programma scientifico intergovernativo avviato dall’UNESCO nel 1971. Lo scopo è di promuovere...

surgiva