Da oltre 15 anni, il Parco è sostenuto nelle proprie azioni da Surgiva.
Dalla purezza dei ghiacciai eterni alle tavole dei migliori ristoranti
Surgiva è una delle più leggere acque minerali italiane, anima del Trentino più vero. Sgorga, dopo un lungo percorso sotterraneo, da una sorgente ad alta quota nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, in un ambiente incontaminato, vicino a Madonna di Campiglio.
Fondata nel 1975 e rilevata nel 1988 dalla famiglia Lunelli, da tre generazioni alla guida delle Cantine Ferrari. Da anni tra le acque leader del mercato della ristorazione, dell’ospitalità alberghiera e delle eccellenze gastronomiche in Italia e all’estero.
Surgiva è l’Acqua del Parco Naturale Adamello Brenta, e da anni sceglie la natura impegnandosi in diversi progetti dell’Ente Parco per la salvaguardia di flora e fauna locali. In particolare, l’accordo di collaborazione di lunga data tra queste due realtà rappresenta una best practice nella gestione oculata delle risorse idriche, sempre più limitate e preziose.
Con un residuo fisso di soli 41 mg/l, Surgiva è un’acqua poco mineralizzata. La qualità di non alterare il gusto dei cibi e dei vini l’ha portata ad essere l’acqua preferita dai grandi ristoratori italiani. Oltre che l’acqua ufficiale dell’AIS, Associazione Italiana Sommelier.
Da sempre plastic-free, è proposta unicamente in vetro bianco, ideale anche per esaltarne le caratteristiche organolettiche. E’ riconoscibile per il design accattivante della bottiglia e dell’etichetta, con il suo inconfondibile graffio.
Grazie all’attenzione alla qualità e allo stretto legame con il territorio e la sua sostenibilità, Surgiva completa la gamma di prodotti del Gruppo Lunelli. Dalle bollicine Ferrari Trentodoc alla grappa Segnana, dai vini fermi trentini, toscani e umbri delle Tenute Lunelli al Prosecco Superiore di Valdobbiadene Bisol. E dal 2021 anche Cedral Tassoni, l’azienda nota per l’iconica cedrata.