Seleziona una pagina

“Naturalmente Vostro. Il Parco alla radio” è il titolo della nuova trasmissione radiofonica su Radio Dolomiti

E’ partita martedì 12 ottobre ad ore 20.00 la nuova trasmissione radiofonica “Naturalmente vostro, il Parco alla Radio” che ci vede protagonisti su Radio Dolomiti ogni quindici giorni fino a dicembre.

La trasmissione rappresenta un’occasione per conoscere il Parco Naturale Adamello Brenta, la più vasta area protetta del Trentino, tra le più ricche di fauna selvatica, ma anche per parlare e riflettere su numerosi tematiche ambientali: dalle grandi problematiche alla sostenibilità, dai cambiamenti climatici al paesaggio, dalla conservazione attiva all’educazione ambientale e al rapporto uomo-natura.

Si concluderà con questo ciclo di puntate martedì 21 dicembre parlando del rapporto uomo – natura.

In studio Francesca Bertoletti e il presidente del Parco Walter Ferrazza, in veste di co-conduttore.


Riascolta le puntate!

Nell’ultima puntata di ieri martedì 21 dicembre, abbiamo parlato del parlato del rapporto Uomo – Natura anche con Marzia Bortolameotti di Donne di Montagne.

Nella puntata martedì 7 dicembre si è parlato di educazione ambientale con Tiziano Camagna, professore del Liceo Russel di Cles ed esperto delle tematiche legate alla foresta sommersa in Val di Tovel.

Nella quarta puntata – martedì 23 novembre – è stato affrontato il tema conservazione attiva con Manuel Cosi, allevatore, agriturista, nonché presidente dell’associazione A.N.A.RE.

Nella  terza puntata – martedì 9 novembre – abbiamo affrontato il tema del paesaggio con Roberto Bombarda, geografo e profondo conoscitore del nostro territorio.

 

La seconda puntata – martedì 26 ottobre sempre alle 20.00 – abbiamo parlato di cambiamenti climatici con Bruno Felicetti, general manager della Ski Area Campiglio – Dolomiti di Brenta

 

Nella prima puntata – lo scorso martedì 12 ottobre alle ore 20 – si è parlato di fauna selvatica, con Massimo Vitturi, responsabile nazionale dell’area Animali Selvatici della LAV-Lega antivivisezione (con cui il Parco ha avviato una collaborazione nel corso dell’estate) e con Andrea Mustoni, responsabile dell’Unità ricerca scientifica del Parco.

 

Per intervenire in diretta:
Tel. 0461/922222
SMS e WhatsApp: 348/5140444
e-mail: diretta@radiodolomiti.com

surgiva