Apri locandina Progetto “Pro-iettati sul territorio”
Chi collabora al progetto
Il Progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e promosso dalla PAT, è gestito dalla Pro loco di Carisolo, in partenariato con la Pro loco di Vigo Rendena, il Parco Naturale Adamello Brenta, la Biblioteca di Pinzolo, Incontra Società Coop. Sociale e in collaborazione con i Comuni di Carisolo, di Pinzolo, di Porte di Rendena.
Perché questo progetto
Il progetto nasce per stimolare il protagonismo giovanile nel campo della conoscenza e comunicazione del patrimonio storico, culturale ed ambientale del territorio.
Quali sono gli obiettivi
1. Acquisire, condividere e diffondere conoscenze culturali, storiche ed ambientali legate al contesto ed alle tradizioni territoriali.
2. Valorizzare gli scambi intergenerazionali, mettendo a frutto esperienze pregresse (es. Bando Generazioni) ed in una logica di educazione diffusa e condivisa.
3. Fare leva sulla metodologia, per coinvolgere altri giovani del territorio e per creare una rete tra coloro che operano in diversi settori del volontariato e dell’associazionismo.
4. Potenziare il protagonismo dei giovani nella gestione di strutture e nella proposta di attività didattico-ricreative di carattere laboratoriale volte a suscitare l’interesse di varie fasce d’età, dai più piccoli fino agli anziani.
5. Collaborare con le Pro Loco e con le altre realtà alla promozione di eventi programmati nell’offerta turistica estiva e degli enti educativi rivolti in particolare alle scuole o a gruppi.
Quali sono le fasi e le tempistiche del Progetto (gennaio – novembre 2021)
I. Fase 1:
gennaio – maggio 2021 Consiste in un percorso di formazione rispetto ai due ambiti individuati (ambito storico-narrativo e ambito ecologico-ambientale) che culminerà nella progettazione di attività e di laboratori da proporre nella fase successiva in base ai bisogni segnalati dagli Enti che partecipano al progetto. Per poter accedere alle fase successiva (per la quale è previsto il rimborso spese, da quantificare prima dell’avvio della seconda fase sulla base delle attività programmate) è necessario partecipare gratuitamente ad almeno 10 ore del percorso formativo.
II. Fase 2:
giugno – agosto 2021 In questo periodo, nelle sedi messe a disposizione dai partner del Progetto, verranno aperti i laboratori e le attività destinati sia ai residenti che ai turisti.
settembre – novembre 2021 Nelle sedi messe a disposizione dai partner del Progetto, verranno realizzati i laboratori e le attività destinati ai bambini ed ai ragazzi delle scuole e delle agenzie educative del territorio.
Nell’ambito del progetto il Parco Naturale Adamello Brenta ha proposto, come luogo da valorizzare, la Casa del Parco Geopark a Carisolo. I giovani che parteciperanno al progetto, a seguito del corso di formaziopne (fase I) collaboreranno nel periodo estivo e autunnnale alla realizzazione di iniziative culturali dedicate alle famiglie.