Formazione e lavoro di un gruppo di coordinamento
Per indirizzare la corretta realizzazione delle attività previste dal progetto, nel tentativo di sfruttare al massimo le rispettive esperienze, e controllare la corretta effettuazione ed efficacia delle azioni, nel corso del progetto è stato formalizzato con i partner un “gruppo di coordinamento”.
Tale gruppo si è posto l’obiettivo di ottenere una condivisione dell’impostazione tecnica del progetto e incanalare i risultati nella direzione della massima utilità comune.
Dal momento che il progetto ha reso opportuno un coordinamento, a livello internazionale, tra gli Enti coinvolti, sono state stipulate apposite convenzioni tra le parti utili a trovare appropriate soluzioni ai differenti assetti amministrativi.
Le tre “Convenzioni tra i partner del Progetto LIFE Co-op” (cioè tra il promotore, Parco Naturale Adamello Brenta, e ciascuno dei 3 partner, Servizio Foreste sloveno, WWF Austria e Università degli Studi di Udine), concernevano regole e condizioni per la collaborazione nell’ambito del progetto: la loro ratifica da parte di ciascun Ente ha permesso la creazione di un gruppo di coordinamento che ha stabilito nel dettaglio, oltre che pianificato tecnicamente, le attività previste.