Cos’è
E’ un progetto di attestazione ambientale e marketing territoriale finalizzato a diffondere la filosofia della qualità ambientale, coinvolgendo il tessuto economico e sociale del territorio del Parco. Questa iniziativa rappresenta, sul panorama nazionale italiano, una delle prime iniziative di un’Area protetta volte a coniugare la salvaguardia e la protezione dell’ambiente con attività di promozione e divulgazione turistica.
Nel concreto il progetto punta alla riduzione degli impatti ambientali sia da parte delle aziende che da parte dei singoli.
I veri e propri protagonisti di questo progetto sono il mondo imprenditoriale e il mondo scolastico.
l progetto premia le aziende che rispondono a requisiti di tutela ambientale e legame col territorio, concedendo l’uso del logo Qualità Parco.
A chi è rivolto
Il progetto si rivolge a:
- strutture turistico-alberghiere (alberghi e garnì)
- strutture tipiche (agriturismi, B&B, Case per ferie)
- campeggi
- scuole (in fase di rivisitazione)
- acqua del Parco
Come funziona
Le strutture candidate ad ottenere il riconoscimento devono dimostrare di rispettare un disciplinare.
Questo disciplinare è formato una una lista di criteri obbligatori ed altri facoltativi.
I criteri sono verificati da un soggetto indipendente che valuta l’effettiva applicazione e conformità dei requisiti, attraverso un sopralluogo presso la struttura. Compila quindi una check list e stila un rapporto di verifica.
Sarà il “Comitato Tecnico Marchio”, composto da rappresentanti del Parco, della Provincia Autonoma di Trento e delle associazioni di categoria a valutare, sulla base del rapporto di verifica dell’auditor, se tutti i requisiti sono rispettati.
L’ultima parola spetta alla Giunta Esecutiva del Parco che deliberare ufficialmente l’assegnazione del marchio “Qualità Parco/CETS”.
Diventa Custode del Parco
Pernotta almeno 4 notte in una delle strutture certificate e richiedi al tuo albergatore di diventare anche Tu Custode del Parco! E’ molto semplice e non costa nulla!
Le strutture certificate su Ecobnb
Ecobnb E’ una community dedicata al viaggio sostenibile, che offre a turisti provenienti da tutto il mondo la possibilità di trovare e prenotare la loro vacanza in armonia con la natura.
Tutte le strutture con il marchio CETS-QP sono presenti sulla piattaforma di Ecobnb con le proprie proposte.
Guarda la specifica landing page!
L’evoluzione del progetto:
dal marchio “Qualità Parco” al marchio “Qualità Parco / CETS”
Dopo oltre 15 anni anni dall’avvio del progetto, è sorta l’esigenza di dare nuovi impulsi all’iniziativa.
Nel 2017 il Parco, in collaborazione con Agenda 21 Consulting, ha avviato un progetto di rilancio. L’obiettivo era di dare nuova vitalità alla partnership Parco – mondo imprenditoriale. Facendo leva su due asset importanti: semplificare il processo di adesione e creare esclusività nel rapporto Parco-struttura.
Tra le molte proposte avanzate, la migliore è stata quella di trovare una convergenza tra i due marchi: CETS Fase II e Qualità Parco. Questi erano regolate da due disciplinari differenti. Pertanto, dopo una revisione dei disciplinari, si è giunti alla proposta di adottare un disciplinare unico.
La nuova struttura unitaria CETS/QP si basa quindi su un unico sistema di adesione che elenca le azioni obbligatorie e facoltative.