Manutenzione e valorizzazione del territorio
Il Parco ha sempre contribuito all’attività di manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio. Questa attività è andata aumentando, al punto che dopo 30 anni dall’istituzione dell’Ente Parco, l’intervento è diventato predominante.
Il Parco si occupa prevalentemente del sistema delle infrastrutture. Quindi le strade di fondovalle a rilevanza turistica e comunale, la rete di sentieri escursionistici, le aree di sosta e parcheggio. Ma prevede anche altri interventi. Ad esempio, il recupero ambientale di biotopi o aree a pascolo, la lotta alle specie infestanti, la conservazione e il miglioramento della segnaletica. A cui si aggiunge la manutenzione delle basi logistiche del Parco (strutture generalmente date in comodato gratuito da parte degli enti territoriali) e la manutenzione dei centri visita.
Queste attività sono gestite prevalentemente in amministrazione diretta tramite operai forestali assunti dal Parco. Nel 2018 il Parco disponeva di 30 unità di forza lavoro, di cui 5 operai a tempo indeterminato e 25 operai stagionali, suddivisi in 6 squadre:
Giudicarie Esteriori
Val del Chiese
Bassa Val Rendena
Alta Val Rendena
Val di Non e Altopiano della Paganella
Val di Tovel
Case del Parco
Per attività specializzate a volte ricorre anche a ditte esterne.