Seleziona una pagina

EVENTI: Tre uomini per la conservazione della fauna

GUIDO TOSI, FRANCO PERCO, RENZO VIDESOTT

La Biologia della Conservazione è la disciplina scientifica che si dedica allo studio, al mantenimento e alla ricostruzione delle condizioni di stabilità per le popolazioni animali e vegetali nel contesto degli ecosistemi. La Conservazione è quindi una disciplina nata dalla vasta crisi che sta mettendo a rischio la biodiversità, ponendosi l’obiettivo di trovare soluzioni utili a salvaguardare la natura nella costante consapevolezza della presenza dell’uomo.

Nel delineare il quadro teorico e pratico della Conservazione della fauna è stato essenziale il contributo di Guido Tosi (Busto Arsizio, 1949 – Formazza, 2011), Franco Perco (Trieste, 1939 – Trieste, 2022) e Renzo Videsott (Trento, 1904 – Torino, 1974), studiosi che hanno un lascito importante anche per il territorio trentino.

A questi tre grandi nomi il Parco Naturale Adamello Brenta vuole dedicare tre incontri volti ad approfondire il loro lascito tecnico, umano e sociale, con le prospettive e anche le responsabilità che esso ci affida. Tre appuntamenti nei quali, grazie al contributo di numerosi esperti, avremo la possibilità di ricordare, conoscere meglio e discutere il lavoro di questi storici protagonisti nella salvaguardia della fauna in Italia.

Scarica il dépliant dei tre eventi

Per tutti gli eventi è prevista la diretta streaming sui nostri profili facebook e YouTube

GUIDO TOSI: un orizzonte culturale nella conservazione della fauna

Sabato 28 ottobre 2023 – Trento
Ore 14.30 sala conferenze del MUSE

Per questioni logistiche, solo per questo evento, confermare la propria presenza a ilariarigatti@pnab.it

Moderatore: Ettore Zanon

Un approccio innovativo e pionieristico – Silvano Toso
Sperimentare, sintetizzare e creare connessioni – Luca Pedrotti
L’impegno professionale e umano in Africa – Rossella Rossi e Valeria Galanti
Tra Università e Museo Zoologico – la professionalità come modello operativo – Adriano Martinoli

Proiezione di un estratto del video Ecomanager

A seguire confronto e dibattito

 

FRANCO PERCO: un orizzonte culturale nella gestione della fauna

Sabato 25 novembre 2023 – Trento
ore 14.30 – sala degli affreschi della Biblioteca comunale 

Moderatore: Gianluca Dall’Olio

Uno zoologo progettista, un giurista, un sociologo, un comunicatore – Ettore Zanon
La suggestione mitteleuropea, tra storia, musica, letteratura e zoologia – Heinrich Aukenthaler
Un maestro, un fine umorista, un amico – Sandro Lovari
“Sarò Franco con voi”: ricordando (e raccontando) papà – Giulia Perco

A seguire confronto e dibattito

 

RENZO VIDESOTT: un orizzonte culturale nella protezione della fauna

Sabato 16 dicembre 2023 – Trento
Ore 14.30 sala conferenze del MUSE

Moderatore: Ettore Zanon

Renzo Videsott e la protezione della natura in Italia – Franco Pedrotti
Una vita per la montagna e per la natura – Luigi Piccioni
Renzo Videsott e la sua eredità nel Parco Nazionale di Gran Paradiso – Bruno Bassano
Uno sguardo all’eredità di Videsott sulle Alpi – Serena Arduino

Interverrà Elena Videsott figlia di Renzo

A seguire dibattito su quanto emerso durante le tre giornate e presentazione della pubblicazione inedita su Renzo Videsott curata da Achille Gabriele dal titolo “L’ultimo Re degli stambecchi”.

 

surgiva